DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] dicembre del 1488 si recò a Napoli per prelevare Isabella d'Aragona, promessa sposa di Gian Galeazzo Visconti (Dina, era testimone a Vigevano dell'Arianiti, caduto in disgrazia del redi Francia.
Rimasto a Torino sotto la tutela del Ligny il ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] in Italia, visse a Roma e a Napoli, ma presto fece ritorno in Spagna, dove il re Giovanni II d'Aragona lo nominò suo precedente e dedicato ad Alfonso, giovane figlio del redi Spagna e arcivescovo di Saragozza. Non datate, ma collocabili in questo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] cardinale Maurizio di Savoia in cui ai duchi di Savoia era attribuito il titolo diredi Cipro. Nonostante gloriosa macchina". Il romanzo italiano del sec. XVII, a cura di M. Santoro, Napoli 1981, pp. 3-36; E. Raimondi, Letteratura barocca, Firenze ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] , nel 1591 con la Historia di Montevergine di Tommaso Costo e la Storia del reame diNapolidi Pandolfa Collenuccio, cui fece seguito in margine all'edizione della Historia memorabile di Luigi XI Redi Francia che Girolamo Canini tradusse dal Mathieu ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] del figlio di Napoleone (Il dono al nato redi Roma: cantata( eseguita nel teatro la Fenice di Ancona(, , 260, 270; M.P. Donato, Accademie romane. Una storia sociale (1671-1824), Napoli 2000, pp. 129, 140; Id., I repubblicani, in D. Armando - M. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] , anche a parte: Arbori delle famiglie reali di Spagna... cioè re antichi di Spagna, di Legione e di Castiglia, redi Sobrarbe e di Navarra, conti di Castiglia, conti di Barcellona, re d'Aragona, redi Portogallo, dove per via d'elogio si discorre ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] e religiose del M., gentiluomo fedele al redi Sardegna e allo zar, cristiano fermo ma senza fanatismo. A Napoli, nel 1833, lesse alcune opere di uno scrittore che sentì subito affine, R. Töpffer, di cui promosse l'opera presso amici ed editori ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] Duranti patrizio bresciano dedicate alla S. R. M. di Carlo Emanuele redi Sardegna … (Brescia 1755), raccolta costituita da otto 1778 (cfr. L. Caretti, G. Parini, poesie e prose, Milano-Napoli 1960, p. 641) al D., che gli aveva inviato una copia de ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] Controriforma. Altrove, ad esempio nella Morte del re Acab, le matrici culturali ostentate dallo scrittore fiorentino Spagna, e Regno diNapoli, e, dopo una parziale ristampa di Commedie realizzata dal Sonzogno (Milano 1883) a cura di O. Guerrini, ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] era stato incaricato di commemorare ufficialmente, davanti al papa, Francesco I di Borbone re delle Due Sicilie a ingraziarsi la corte diNapoli in vista della probabile, imminente successione al ricchissimo arcivescovado di Palermo. Subito i ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).