• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [329]
Storia [232]
Arti visive [72]
Diritto [58]
Religioni [45]
Letteratura [33]
Geografia [17]
Diritto civile [26]
Storia e filosofia del diritto [25]
Scienze politiche [21]

SPADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword) Piero BAROCELLI Ugo BADALUCCHI Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] A. Taramelli, La ricerca archeologica in Sardegna, in Il convegno archeologico in Sardegna, giugno MCMXXVI, Reggio Emilia 1929; P. Barocelli, Il Piemonte dalla capanna neolitica ai monumenti di Augusto, parte I e III, in Bibl. soc. storica subalpina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADA (1)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] -1824; G. Casalis, Dizionario... per gli stati del re di Sardegna, XXIV, ivi 1853-1854; C. Dionisotti, Memorie storiche della città di Vercelli, voll. 2, Biella 1861; G. Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883; R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

NIZZA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Piero BAROCELLI * Vito Antonio VITALE L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] piazza Masséna, il giardino del re Alberto I. Questo - e XVIII la storia di Nizza è determinata dalla sua posizione di confine verso la Francia e dai varî rapporti del Piemonte e rimase al regno di Sardegna finché, in seguito a richiesta categorica di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZA (2)
Mostra Tutti

IMPERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leonardo LAGORIO Claudia MERLO Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] 1810; id., Cenni storici sulla città di Oneglia, Genova 1814; G. Casalis, Diz. geografico... degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XIII, 1845; XV, 1847, G. M. Pira, Storia della città e principato di Oneglia degli indigeni abitanti fino al 1834 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – REGNO DEL PIEMONTE – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIA (6)
Mostra Tutti

CACCIATORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] 1799 furono istituiti in Sardegna i Cacciatori di Savoia, con elementi che avevano lasciato il Piemonte per seguire Carlo Emanuele IV; questo piccolo corpo ebbe anche il nome di Cacciatori esteri, e quello di Cacciatori esteri e italiani. Fu sciolto ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO DE CRISTOFORIS – ELEUTERIO PAGLIANO – NARCISO BRONZETTI – GIOVANNI CADOLINI

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] regno di Sardegna. Tra gli edifici, notevole per la sua ampiezza è il duomo di San Lorenzo (1486), di dei ritrovamenti e scavi di antichità preromane avvenuti in Piemonte e Liguria, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – PUBLIO ELVIO PERTINACE – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – MARCO GEROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA (3)
Mostra Tutti

ALFIERI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] a Digione insieme col padre e con altri nobili. Tornò poi in Piemonte; nel 1808, accettò la carica di maestro di cerimonie del principe Borghese, governatore generale delle provincie di qua dalle Alpi. Tornato il re di Sardegna, andò ambasciatore a ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – CASTAGNOLE DELLE LANZE – FEDERICO BARBAROSSA – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI (1)
Mostra Tutti

ARALDICA, CONSULTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] materia nel regno di Sardegna, ma gli atti e i provvedimenti sovrani in Piemonte. Successivamente lo statuto di Carlo Alberto, pur conservando al re la facoltà di concedere nuovi titoli di nobiltà, volle espressamente garantire il godimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA

SUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] stati del re di Sardegna, Torino 1850, XX, s. v.: F. Genin, Susa antica, Saluzzo 1905; G. Genin, Susa e Moncenisio, Torino di Savoia, a cominciare dal 1235, quando Amedeo IV assegnò a Tommaso II il Piemonte da Avigliana in giù; così i principi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (2)
Mostra Tutti

ASSIETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il colle dell'A. è un valico delle Alpi Cozie, fra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone (2566 m.). È divenuto celebre per la battaglia che vi fu combattuta il 19 luglio 1747, durante la guerra [...] , quello del re di Sardegna disponeva su quella fronte appena di dieci battaglioni di fanteria e di 30 squadroni. così in Piemonte come in Francia, il merito della vittoria fosse quasi per intero (e forse esageratamente) attribuito al conte di S. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – VITTORIO AMEDEO II – DORA RIPARIA – BRICHERASIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali