• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [329]
Storia [232]
Arti visive [72]
Diritto [58]
Religioni [45]
Letteratura [33]
Geografia [17]
Diritto civile [26]
Storia e filosofia del diritto [25]
Scienze politiche [21]

BOGINO, Giambattista Lorenzo, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] del Piemonte, con note di A. Manno, Torino 1876; P. Balbo, Vita del conte G. B. Bogino, in Misc. di st. it., XXI (1883); E. de Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri del secolo XVIII, II, 97 segg.; A. Pino-Branca, La vita economica della Sardegna ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – LINGUA ITALIANA – AGRICOLTURA

CANNING, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della [...] file dei tories e, subito eletto membro della Camera dei comuni sotto gli auspici del Pitt, vi pronunciò il primo suo discorso parlamentare, trattando della politica inglese in Italia a proposito dei sussidî promessi al re di Sardegna Vittorio Amedeo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO AMEDEO III – CAMERA DEI COMUNI – PENISOLA IBERICA – SANTA ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNING, George (2)
Mostra Tutti

ASINARA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] barbareschi che ne fecero uno dei punti preferiti di sosta. I re d'Aragona e di Sardegna ne concessero il dominio alla città di Sassari, e vi costruirono quattro torri di guardia. Passata la Sardegna sotto Casa Savoia, i buoni pascoli indussero ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ISOLA DELL'ASINARA – CASA SAVOIA – TUBERCOLOSI – VALLOMBROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINARA (1)
Mostra Tutti

VALPERGA di Masino e di Caluso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPERGA di Masino e di Caluso Armando Tallone Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] e viceré di Sardegna; Cesare, morto nel 1904, deputato e sindaco di Torino, avo di Cesare Valperga di Masino ora per anticipata successione paterna marchese di I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884; B. Baudi di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA di Masino e di Caluso (1)
Mostra Tutti

ARONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] occidentale del lago, al re di Sardegna. Il suo fortilizio fu demolito, per decreto del Bonaparte, nel 1800. Bibl.: Gli statuti di Arona si conservano mss. nella Biblioteca Trivulziana di Milano e nell'Archivio comunale di Arona (secoli XV-XVII ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – DE IMITATIONE CHRISTI – VITALIANO BORROMEO – GAUDENZIO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARONA (1)
Mostra Tutti

DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella prima metà dell'Ottocento, il rinato amore per l'erudizione storica, ispirò in Italia la fondazione di enti di cultura rivolti specialmente alla ricerca e alla pubblicazione delle fonti. Inadeguate [...] insufficienti le forze dei singoli per un'impresa che richiedeva concorso di dotti e larghezza di mezzi, l'iniziativa mosse dallo stato. E l'esempio partì dal regno di Sardegna, dove il re Carlo Alberto, con regio brevetto del 20 aprile 1833, fondava ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LUIGI CARLO FARINI – REGNO DI SARDEGNA – RISORGIMENTO – PIEMONTE

BAUDI DI VESME

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] sull'acquisto fatto dal re Carlo Emanuele III della quadreria del principe Eugenio (1887), su Martino Spanzotti e la sua scuola (Archivio storico d'arte, 1889), sui Van Loo in Piemonte. Ottimi il Catalogo della R. Pinacoteca di Torino (1ª ed., Torino ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DEFENDENTE FERRARI – CARLO EMANUELE III – CODICE TEODOSIANO – MARTINO SPANZOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDI DI VESME (2)
Mostra Tutti

MENTONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTONE (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Vito Antonio VITALE Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] sotto il protettorato del re di Sardegna, che nel 1816 otteneva la riconferma degli antichi diritti feudali e regolava i rapporti col principato nel trattato di Stupinigri del 1817. I particolari rapporti di Mentone col Piemonte vi determinarono il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTONE (1)
Mostra Tutti

DRAGONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Soldato di un corpo militare a cavallo, che tiene il mezzo tra la cavalleria pesante e la leggiera, molto impiegato nei secoli XVII e XVIII. Il Grassi collega l'origine dei dragoni agli archibugieri a [...] 1690 furono creati i dragoni del Piemonte e i dragoni gialli. Tutti questi reggimenti si dicevano di cavalleria pesante. La divisa dei dragoni blu (poi detti "del re") era: cappello a larghe falde di panno nero orlato di bianco; abito lungo, chiuso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO II – DRAGONI PONTIFICI

RACCONIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCONIGI (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] . Nel 1797, come in altre città del Piemonte, scoppiò la rivoluzione. Rimase poi sotto i Francesi fino al 1814. Bibl.: G. Casalis, Dizionario geografico storico... degli stati di S.M. il re di Sardegna, XVI; Litta, Famiglie celebri d'Italia, IX ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – LUDOVICO DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE I – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACCONIGI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali