Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Ottaviano Fabrizio Mossotti (1791-1863). Il 23 marzo 1848 il rediSardegna Carlo Alberto dichiarò guerra all’Austria, e il 3 aprile il governo toscano ordinò di sciogliere il battaglione universitario, minacciando, in caso contrario, gravi sanzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] alla rivoluzione industriale, operavano con criteri di tipo artigianale. In Piemonte, ancora in pieno 18° sec., la produzione delle parti dei moschetti nelle varie fucine e nell’arsenale del rediSardegna era appaltata a impresari privati che, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] di regie patenti (v. oltre), concesse in Piemonteedi indagare, per es., il Regno delle Due Sicilie, la Sardegna, con i suoi Giudicati del 15° sec., quali l’Arborea, la Gallura, il Logudoro e il Calari.
La chiatta di [lamentava il Re nel preambolo ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] non il cavaliere del RediSardegna; ma la sua fedele milizia aveva per condizione il rinnovamento costituzionale della dinastia. Fattosi scrittore, egli fu naturalmente e volle essere tutto del Manzoni e dei suoi amici e discepoli; ma nella scuola ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] attivo e per altri otto nella riserva. A differenza della Francia edi quasi tutti i vecchi eserciti, il Piemonte, avvicinandosi Sardegna, due squadroni eliportati 'cacciatori' della Calabria e della Sardegna, per il controllo di zone impervie, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni edi torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] francese (il Piemonte, la Liguria, la Toscana, il Lazio) o parte di una delle varie di S. M. il RediSardegna (1837) è il risultato di una lunga elaborazione da parte di una commissione in cui spicca la personalità di Federico Sclopis; lo schema di ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] in Italia, si considerino quelle promosse dalle Regioni Piemonte, Veneto, Toscana, Sardegnae Trentino-Alto Adige.
La principale motivazione dell’intervento pubblico diretto è rinvenibile nella necessità di colmare il divario digitale (digital divide ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno diSardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] perciò essere costantemente assistiti da essi, e profittare dei lumi loro, e della loro esperienza».
Così nel preambolo al regio editto 18 agosto 1831 (editto di Racconigi), con il quale il rediSardegna Carlo Alberto istituiva, «ne' regii Stati ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] È proprio in ordine a tale passaggio che è possibile registrare l’elemento di novità della pronuncia del TAR Sardegnadi 4.2011, n. 2285, in Foro amm.-Cons. St., 2011, 4, 1178 ss.; TAR Piemonte, sez. I, 5.11.2010, n. 4088, in Foro amm. - TAR, 2010, 11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] il RediSardegna dal 1713 al 1723: la redazione di quell’anno, divisa in cinque libri (il primo dedicato alla religione, il secondo alle magistrature, il terzo alla procedura civile, il quarto al diritto penale processuale e sostanziale, modificato ...
Leggi Tutto