MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] 247, 273, 302 s.; N. Carboneri, La reale chiesa di Superga di Filippo Juvarra, Torino 1979, pp. 92, 200; Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna 1773-1861, a cura diE. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 1016-1025 ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] diSardegna, tornato ai Savoia.
Tra la Restaurazione e il 1860 l'Italia conobbe quel movimento di rinnovamento politico edi plebisciti sanzionò l'unificazione delle varie regioni al Piemonte.
Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II venne proclamato re ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi edi Maria Cristina De Rege di [...] e fu così fino a Napoli. E qui, malgrado l’afflusso di uomini edi armi dal Piemontee la presenza della squadra didi fronte, poi di fila; passò poi dal Re d’Italia all’Affondatore, contribuendo ad allargare fra la divisione di testa e quella di ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] dei Lombardi che lamentavano la remissività e gli errori del re; aggiungeva che dalla fusione non si poteva tornare indietro, ma riteneva necessaria, "per riunire Lombardia ePiemonte, l'abdicazione di Carlo Alberto […] essendo il suo nome ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] del ree del di rilievo (si veda, per esempio, la Relazione e progetto della facoltà di legge, in Studi e proposte intorno alla Pubblica Istruzione in Piemonte della proprietà ecclesiastica nel Regno diSardegnae nel Regno d’Italia durante il ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] corte torinese e ne fece il protagonista del viaggio compiuto a Modena per convincere il nuovo rediSardegna Carlo il Piemonte che cercò di regolarizzare, d'intesa con il governo di Carlo Alberto, sul piano della nomina delle sedi vacanti e della ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] Piemonte verso il 20 settembre (il primo dispaccio da Torino è datato 22 sett. 1778).
In un periodo di ottimi rapporti tra la S. Sede e il Regno diSardegna a Milano: assistette all'incoronazione di Napoleone a re d'Italia, battezzò i figli ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] di Novara e con quelli di S. Giulio d’Orta.
I Castello, al pari dei Biandrate, furono tra le famiglie più coinvolte nella complessa situazione apertasi in Piemonte . statistico commerciale degli Stati di S. M. il rediSardegna, XIV, Torino 1846, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] Sardegna durante la prima guerra d'indip., III, Relazioni col Regno delle Due Sicilie, a cura di G. Quazza, Torino 1952, ad Indicem; L. Pasztor-P. Pirri, L'Arch. dei governi provvisori di Bologna e delle Provincie unite del 1831, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] caldo nel Piemontedi Vittorio Amedeo II di Vittorio Amedeo, rediSardegna, a cura diE. Zanone Poma, Rivoli 1996; Dissertazione filosofica sulla morte, a cura di T. Cavallo, Pisa 2003; Vite parallele. Maometto e Sosem. Nazareno e Licurgo, a cura di ...
Leggi Tutto