BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi edi elevata cultura, [...] diE. Costa, Santena 1968; Il Regno diSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di D. B., a cura diE. Costa, I-III, Roma 1966-70; E. Costa, La "Cronaca della Lega lombarda" diE. Costa, Tommaseo,Nigra e la "Raccolta di canzoni popolari" del Piemontedi D ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] il re gli conferì il titolo di segretario di Stato.
Si trattava – è bene notarlo – di un e lo indussero a trasferirsi ad Alba. Lo stesso anno ebbe occasione di accogliere nella sua abitazione albese prima i principi diPiemonte (il 12 giugno) e ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Bonsignore ed Amedeo L., in Bollettino d'arte, LXI (1976), pp. 45-52; Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna 1773-1861 (catal.), a cura diE. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 154 s., 157, 210-217; II, pp. 563 ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] al progetto, esortavano a prepararsi e ad incoraggiare i patrioti di Torino, del Piemonteedi tutta Italia, fra i quali era il fallimento delle trattative per un'alleanza col rediSardegna. Inoltre i giacobini sopravvalutarono la stessa reale ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] stata impossibile se il re non avesse approvato e inteso mostrare il suo Rivoluzione francese e il massiccio arrivo in Piemontedi emigrées, .); V. Ferrone - G. Tocchini, La massoneria nel Regno diSardegna, ibid., pp. 333-355 (in partic. pp. 347, ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] le notizie circa le trattative fra Inghilterra Austria ePiemonte per la cessione di Savona al re sardo.
"Non fu difficile - scriveva il Repubblica per parare ogni futura pretesa del rediSardegnae che si ottenesse dagli Austrosardi sia la ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] la cessione di Nizza e della Savoia. L'atteggiamento poco chiaro di Cavour verso la spedizione dei Mille e, più tardi, le voci di una probabile cessione alla Francia della Liguria e della Sardegna, causarono un ulteriore irrigidimento del C., e fu lo ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] decisa dal re su e la sua Reale Accademia, in Historica, IX (1956), pp. 175-183; I.M. Sacco, F. M., Fossano 1958; C. Pischedda, Elezioni politiche nel Regno diSardegna (1848-1859), Torino 1965, pp. LXI, LXVII, IC, CL, CLXXV; N. Nada, Il Piemonte ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] des rapports avantageux".
All'indomani della pace di Parigi (15 maggio 1796) che sanzionava la Piemonte alla Francia e dall'esilio della corte in Sardegna. Il C. rimase ancora qualche tempo a Torino, su ordine del re. Minacciato d'essere arrestato e ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] nuovo re Carlo Alberto – che voleva «bien recompenser» Saluzzo «d’anciens services», ma si guardava bene, come avrebbe scoperto ben presto, da restituirgli «son affection» (p. 589) – gli offrì successivamente le cariche di viceré della Sardegnaedi ...
Leggi Tutto