GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] di richiamarlo a Torino, ma non ancora quale incarico affidargli. Il re sembrava propendere per quello di segretario di sabaudo e la Sardegna, in Id., Le avventure di uno Stato ben amministrato. Storiografia e politica nel Piemonte settecentesco, ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] Regno diSardegna, dove Piemonte sabaudo e il ritorno sul trono di Napoli del principe Luciano Murat. Di tali posizioni lasciò traccia nel 1855 nella Quistione napolitana. Ferdinando Borbone e Luciano Murat e nell’Unità italiana e Luciano Murat redi ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] figurativa e architettonica negli Stati del RediSardegna 1773-1861 (catal.), a cura diE. e le grazie. Collezionismo, pittura di genere edi paesaggio fra Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1993, ad ind.; A.M. Bava, La collezione di pittura e ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] cittadino. Non è chiaro quanto e come, in questa fase, aderisse al movimento nazionale.
Di certo Robecchi era presente al Congresso agrario di Mortara del 9 settembre 1846, conclusosi con l’appello di Lorenzo Valerio al rediSardegna per la lotta ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] Savoia in Piemonte, Musio fu chiamato a Torino come senatore e consigliere del Supremo Consiglio diSardegna. Nei .; IX, p. 322; F. Sclopis, Storia della legislazione negli Stati del rediSardegna dal 1814 al 1847, Torino 1860, pp. 35 s., 50-59; Id ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] rivista parigina, giustamente Sclopis, su richiesta del re ma in modo anonimo, lo difese nello stesso e d’altre istituzioni politiche del Piemontee della Savoia. Saggio storico corredato di documenti, in Memorie della R. Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] , Torino 1931, ad ind.; Il Regno diSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura diE. Costa, II, Roma 1968, ad indicem. Per il periodo da commissario di governo a Genova: Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Raccolte private ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] .
L'interesse che sempre il L. nutrì per J. de Maistre è rivolto all'aristocratico savoiardo, fedele servitore del suo ree nemico dell'imperialismo rivoluzionario (G. De Maistre in Sardegna, in Fert, n.s., III [1931], pp. 240-268; G. De Maistre ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, edi Cristina Sesti.
Rimasto [...] del ducato nell’ordinamento del Piemonte, ma la sua azione si interruppe allorché, dopo l’armistizio Salasco, fu necessario provvedere alla restituzione dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla e quello di Modena e Reggio ai rispettivi sovrani. Dal ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli edi Calamandrana, che nel [...] Federico e Roberto d'Angiò che Giacomo II voleva impedire ad ogni costo, anche per tutelare meglio i suoi interessi in Sardegna che gli era stata concessa in feudo dalla Chiesa, il C. si recò alla corte angioina di Aversa. Riuscì ad ottenere da re ...
Leggi Tutto