PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] provvisorio: M. Carassi, Metamorfosi delle forme di governo nel Piemonte repubblicano, in Dal trono all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del regno diSardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria, I ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] L’amministrazione del Comune di Genova tra ’800 e ’900, Milano 1998 e, della stessa autrice, A. P. e gli altri sindaci del re a Genova: dinamiche istituzionali e stili di governo, in I sindaci del re 1859-1889, a cura diE. Colombo, Bologna 2010, pp ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] diSardegna nel 1730, quando ottenne i gradi di sottotenente di artiglieria. I suoi superiori nel 1734 lo giudicavano capace nella comprensione della «Fortificazione e che aveva dedicato al principe diPiemonte, il futuro re Vittorio Amedeo III. Pinto ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] Galaté" era "une des nobles et anciennes familles de Piémont, decorée du titre comital" e che il G., "étant devenu le chef soit aîné " e due medaglie per le campagne del 1812 e del 1814), tentò di ritornare al servizio del rediSardegna, riuscendovi ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] 402; G. Galli, Cariche del Piemontee Paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 74 s.; App. II, pp. 47 s.; L. Cibrario, Origini e progr. della monarchia di Savoia, Firenze 1869, pp. 187, 407; G. Silingardi, L. A. Muratori e i re sabaudi Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] Torino 1786, p. 207; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte..., II, Torino 1798, App., 2, pp. 12 s.; G. Casalis, Diz. geografico,storico,statistico,commerc. degli Statidi S. M. il rediSardegna..., III, Torino 1836, p. 471; XI, ibid. 1843, pp ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] re fino al marzo del 1815 quando ebbe la promozione a cornetta, grado col quale partecipò ai moti del 1821. Costretto ad abbandonare il Piemontee inviata alla legazione diSardegna tramite il ministero degli Affari Esteri e nella quale lamentava ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) edi Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] del Piemonte. Incaricato di comandi nelle fortezze di Trino e Volpiano, partecipò alla fallita impresa di Provenza Taurinorum 1840, coll. 885-886; G. Casalis, Diz. ... degli Stati del rediSardegna, V, Torino 1839, p. 600; X, ibid. 1842, pp. 555-559 ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] in Sardegna, quale intendente generale, ben presto motivi di salute lo indussero alasciare l'isola e a tornare Piemonte tra il 1824 e il 1828. Quale ministro dell'Interno, infatti, lo Ch. ebbe nella propria giurisdizione aspetti fondamentali e ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] tentando invano di contrattaccare il nemico dopo la perdita di Cascina Piemonte, uno dei capisaldi della prima linea di difesa dell' sulla tranquillità interna del regno diSardegnae sulla volontà del governo piemontese di tenere a freno gli ...
Leggi Tutto