PRUD′HON, Pierre-Paul
Hélène M. Castell Baltrusaitis
Pittore e decoratore francese, nato a Cluny il 4 aprile 1758, morto a Parigi il 14 febbraio 1823. Figlio di uno scalpellino, venne mandato a Digione, [...] Lione) gli procurò l'amicizia del Primo Console. Per la corte imperiale disegnò la culla del rediRoma; il sigillo dell'Impero; per il municipio di Parigi, grandi figure allegoriche e un'ammirevole composizione: La Giustizia e la Vendetta divine che ...
Leggi Tutto
MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia. Nato a Châtillon-sur-Seine il 20 luglio 1774, morto a Venezia il 22 luglio 1852. Fu uno dei migliori [...] linea fortificata dell'Essonne, dando così l'estremo colpo alle ultime speranze di Napoleone. Non si può però escludere ch'egli avesse la buona intenzione di salvare la corona al rediRoma. Luigi XVIII gli confermò i gradi e gli uffici napoleonici e ...
Leggi Tutto
MONCALVO, Giuseppe
Alberto MANZI
Attore, nato a Reggio Emilia il 4 luglio 1781, morto a Milano il 29 agosto 1859. Da giovinetto faceva recitare i burattini, e presto fuggiva da casa per entrare in arte, [...] il dentista. Continuò a recitare coi dilettanti; e con essi, in occasione della nascita del rediRoma, rappresentò, al teatro Filodrammatici, Il gran giudizio di Carlo Magno, alla presenza del viceré. In quegli anni a Milano riscuoteva il favore ...
Leggi Tutto
REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte
Francesco Lemmi
Nato a Saint-Fargeau (Yonne) il 3 dicembre 1761, morto a Parigi l'11 marzo 1819. Avvocato, deputato agli Stati Generali, [...] presso Maria Luisa a Blois, tornò a Parigi nei Cento giorni, e dopo Waterloo persuase Napoleone ad abdicare a favore del rediRoma. Esiliato dalla restaurazione, fu in America (1815), nel 1817 si stabilì a Liegi e, due anni dopo, poté rientrare in ...
Leggi Tutto
THOMIRE, Pierre-Philippe
Andrée R. Schneider
Scultore e cesellatore, nato a Parigi il 6 dicembre 1751, ivi morto il 15 giugno 1843.
Lavorò anche il marmo (v. il Ritratto infantile al Musée des arts [...] trionfi da tavola per le Tuileries e per la città di Parigi, una Psiche, la Toilette (su disegni di P. Proud'hon) offerta dai parigini a Maria Luisa e la celebre culla del rediRoma (Fontainebleau) di cui cesellò il metallo sui modelli del Jacob. Al ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Iacopo
Giulio Natali
Patriota e poeta, nato a Fontanellato (Parma) il 28 dicembre 178I, morto ivi il 3 ottobre 1867. Cominciò improvvisatore, e, per un sonetto a rime obbligate sulla nascita [...] del rediRoma (1812), scontò quattordici mesi di prigionia nella fortezza di Fenestrelle. Tornato in patria dopo la caduta di Napoleone, fu preside dell'università parmense, professore di eloquenza e segretario dell'Accademia di belle arti. Nel 1821 ...
Leggi Tutto
THÉAULON de LAMBERT, Marie-Emmanuel-Guillaume
Alberto Manzi
Autore drammatico francese, nato a Aigues-Mortes il 14 agosto 1787, morto a Parigi nel 1841. Laureatosi a Parigi, protetto da Cambacérès, [...] dei vincitori di Wagram. Di ritorno a Parigi cantò la nascita del rediRoma ottenendo la protezione di Napoleone; ma Le page du Régent (1838); Le père de la débutante (1838) che ebbe lungo successo. Fu collaboratore di A. Dumas padre, per il Kean. ...
Leggi Tutto
LENATE, Gaio Popilio (C. Popilius Laenas)
Fratello di M. Popilio Lenate, fu console nel 172 a. C., e nel 170 incaricato di un'ambasceria in Grecia. Nel 168, quando Antioco IV di Siria mostrò di voler [...] quella circostanza, quella personalità, del resto abbastanza insignificante, incarnò dinnanzi al monarca ellenistico la volontà diRoma: re Antioco cedette. La tradizione ricamò drammatici particolari su quell'incontro, e raccontò del cerchio che il ...
Leggi Tutto
(lat. Ianus)
Religione
Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario [...] rinnovata da Augusto, si chiudeva solo quando Roma non era in guerra con nessuno. Il re del Lazio; in tale qualità avrebbe avuto sede sul Gianicolo, il cui nome (Ianiculus) è con ogni probabilità connesso con il suo.
Astronomia
10° satellite di ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] città munita e quale colonna di ferro e qual muro di bronzo contro tutta la regione, di fronte ai redi Giuda, ai suoi principi der Ouderjin, ebraico De prophetiae charismate in populo israel., Roma 1927 (con bibl. anche antica); H. Junker, Prophet ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...