Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] accenni a un calendario con l'anno di 10 mesi lunari attribuito al mitico fondatore diRoma, Romolo, che sarebbe stato riformato in un calendario di 12 mesi dall'altrettanto mitico secondo rediRoma, Numa Pompilio; queste attribuzioni hanno soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] . Secondo una tradizione raccolta da Plinio (Nat. hist., xxxv, 152), Damarato, padre poi in Etruria di Tarquinio Prisco rediRoma, fuggendo da Corinto fu accompagnato dai formatori Eucheir, Diopos ed Eugrammos, i quali insegnarono all'Italia la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] . – vi approdò e vi si stabilì con un seguito di artisti il nobile corinzio Demarato, padre di Tarquinio Prisco futuro rediRoma (Dion. Hal., III, 46). II numero delle grandi tombe gentilizie di epoca orientalizzante, che fino a pochi decenni fa era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] in usus academicos, 1° vol., Napoli 1745, pp. 1-79.
F. Algarotti, Saggio sopra la durata de’ regni de’ rediRoma, Venezia 1746.
Lamindo Pritanio [L.A. Muratori], Della regolata devozione de’ cristiani, Venezia 1747.
M.G. Agnesi, Instituzioni ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] non molto avanzato della fase laziale III) comincia la serie dei rediRoma, i primi dei quali (Romolo e Numa Pompilio) hanno ancora il carattere di personaggi leggendarî, mentre i successivi acquistano connotati più nettamente storici.
Alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] stia in mezzo ai Romani, a trasmettere il suo grande potere a tutta Roma (Ovidio, Fasti, 3, 345-392; Plutarco, Vita di Numa, 13).
Orazi e Curiazi
Il terzo rediRoma è Tullo Ostilio. Un re forte, che ama la guerra, molto diverso da Numa. Eppure gli ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] ed erano affiorate nella letteratura del D’Annunzio, che, così nella sua prima maniera, quella di Andrea Sperelli, come nella seconda, quella del rediRoma o della Gloria, plasmò molte anime giovanili, trovando alla sua virtù materia docile; e ora ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] diede a "discorrere" Livio, ponendo le basi per un ampio progetto di biografie politiche dei rediRoma. Il Romulo, pubblicato a Bologna nel 1629, fu il primo libro di grande successo del M.: egli vi inaugurava uno stile peculiare, intervallando alla ...
Leggi Tutto
guerra e pace
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] in Discorsi I xi 9. La contrapposizione virtù=guerra/effeminatezza=pace viene del resto ripresa allorché M. tratta del quarto rediRoma, Anco Marzio,
in modo dalla natura dotato che poteva usare la pace e sopportare la guerra. E prima si dirizzò ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] giunse addirittura ad esprimere la speranza - ed è difficile dire se per servilismo o per ironia - di vedere presto il nuovo prefetto diventare rediRoma. È però interessante notare che Callisto III, il quale forse, nonostante l'amore cieco per il ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...