Paruta, Paolo
Giulio Ferroni
Scrittore e uomo politico, nato a Venezia nel 1540 da nobile famiglia di origine lucchese, acquisì all’Università di Padova una cultura letteraria, giuridica e filosofica, [...] da Vienna, dove si erano recati per portare le congratulazioni di Venezia per la nomina di Massimiliano II a rediRoma, accompagnati proprio dal giovane Paruta. Nella discussione molto articolata che si svolge tra i numerosi interlocutori (tra ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] raccolte delle sue opere, e nel 1811, per la nascita del figlio di Napoleone, compose la cantica Per lo Natale del RediRoma. Visione (Milano 1811), intrisa di reminescenze dantesche. Al 1811 risale probabilmente anche la traduzione dell’Athalie ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] , appena superati i vent’anni ottenne il piccolo ruolo della governante del rediRoma nel film ‘storico’ sui 100 giorni di Napoleone Campo di maggio (1935), di Giovacchino Forzano, girato a Tirrenia. Negli stabilimenti Pisorno (acronimo da Pisa e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] caso specifico, dell’esempio plutarcheo. Entrambe le opere sono dedicate al duca di Firenze, il cui «modo […] del reggimento» viene assimilato a quello del saggio rediRoma. Risalgono a questi anni anche gli inediti Del flusso et reflusso del mare ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] Culto del Regno d’Italia, Giovanni Bovara, si aprì nella basilica di Notre-Dame il 17 giugno 1811. Nava, che qualche giorno prima aveva assistito anche al battesimo del rediRoma, fu scelto come uno dei quattro segretari dell’assemblea. Nel corso ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] .
In materia storico-politica produsse vari lavori, tra i quali l’Ode per la nascita del rediRoma (Brescia 1811); Gesta de’ Bresciani durante la Lega di Cambrai (ibid. 1820), poema epico in tre canti sulla congiura bresciana del 1512, le cui note ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] ", fossero compresi nelle eventuali promozioni da concedere in occasione del battesimo del rediRoma (Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, cartella 1504, cit.). La promozione fu concessa il 15 settembre con la nomina a capo battaglione ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] dal novembre del 1817 – Napoleone Luigi Bonaparte, allora considerato il secondo aspirante all’Impero napoleonico dopo il rediRoma, al quale Settele insegnò matematica, architettura e disegno.
Dal 1818 fece parte della commissione pontificia per il ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] alcuni componimenti encomiastici quali le tre iscrizioni latine dedicate A Napoléon I (Bergamo 1806) e Nella nascita del rediRoma. Cantata (ibid. 1811). Intensa fu anche l'attività a sostegno delle due accademie cittadine che lo impegnò nella ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] imperiale, né a riavvicinarla servì a molto la nascita (marzo 1811) del 'rediRoma'. Fu nella catastrofe finale che Letizia riapparve in primo piano, unendo le preoccupazioni di madre – per il figlio ormai caduto, per la famiglia in pericolo - a ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...