• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Lingua [1]

Una città oltre il consumo

Atlante (2024)

Una città oltre il consumo È possibile oggi immaginare una convivialità oltre il consumo?Il racconto delle città, del centro delle capitali europee come delle megalopoli asiatiche, dei suburbi americani come delle metropoli africane [...] spazio urbano e la realizzazione di attività e servizi pensati quasi esclusivamente per il turismo. Roma e Milano, Napoli e Bologna da noi, dalla nostra sensazione di un mondo ferito, che è ancora possibile re-immaginare. Il simposio, dal titolo Una ... Leggi Tutto

12 maggio 1974, una giornata particolare

Atlante (2024)

12 maggio 1974, una giornata particolare «Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] di Tommaso Maestrelli vince il suo primo scudetto con una giornata di anticipo, riportandolo a Roma dopo trentadue anni, e al Gran Premio del Belgio di lo scudetto da una scia di lutti come la morte di Maestrelli e quella di Re Cecconi. La Lazio del ... Leggi Tutto

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro

Atlante (2023)

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] farla coincidere con la Linea Gotica così da potervi comprendere anche Roma e Firenze, essa passa invece tra Cassino e Ortona. È differenza del popolo, non stanno con il re, ma con le idee universali di giustizia e di progresso, che, almeno in parte, ... Leggi Tutto

Re-immaginare Roma: ombre e speranze della capitale secondo la psicologia dei luoghi

Atlante (2021)

Re-immaginare Roma: ombre e speranze della capitale secondo la psicologia dei luoghi Su Roma si sono versati fiumi di inchiostro e fatte un’infinità di riflessioni in merito alla sua storia, al suo corredo immateriale e materiale sempre incredibilmente ingombrante. Eppure, più se ne parla [...] e più la fotografia dell’immaginario che la ... Leggi Tutto

Come una piena a primavera che scorre verso oriente. Il Canzoniere di Li Yu (937-978)

Atlante (2019)

Come una piena a primavera che scorre verso oriente. Il Canzoniere di Li Yu (937-978) (a cura di) Luca StirpeCome una piena a primavera che scorre verso oriente. Il Canzoniere di Li Yu (937-978) Roma, Orientalia, 2015, pp. 213 Negli anni in cui l’Europa vedeva l’ascesa di Ottone I di Sassonia [...] (re di Germania dal 936, imperatore dal 96 ... Leggi Tutto

La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia

Atlante (2018)

La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia Nella Capitale una mostra archeologica dedicata alla fase originaria della storia di Roma, quella che affonda le sue radici nel mito della lupa, della disputa fratricida tra Romolo e Remo, della fondazione [...] nel 754 o 753 a.C. sul Palatino, dove le ev ... Leggi Tutto

20 settembre 1870, arrivano i bersaglieri a segnare la fine del papa re

Atlante (2017)

20 settembre 1870, arrivano i bersaglieri a segnare la fine del papa re Fin dalla proclamazione del Regno d’Italia nel 1861 l’acquisizione di Roma quale capitale aveva rappresentato un tema centrale: la sua posizione geografica e la sua importanza storica e religiosa ne facevano [...] un simbolo del processo di riunificazione ... Leggi Tutto

Rava on the dance floor

Atlante (2012)

Rava on the dance floor È il 25 giugno del 2009: Enrico Rava si sta esibendo alla Cavea dell’Auditorium di Roma. Proprio quella sera, al termine del concerto, Rava apprende la notizia della scomparsa del ‘Re del Pop’: se ne rammarica [...] profondamente, anche se non ha mai segu ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Re di Roma
Re di Roma Manlio Pastore Stocchi Accogliendo dalla storiografia romana relativa al periodo delle origini la tradizione secondo cui la città fu dapprima retta a monarchia e governata per circa un secolo e mezzo (dal 753 a.C. allo scorcio...
Romolo
(lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di R., che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali