L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] Emanuele I duca di Savoia (1580-1630), sia quello fatto coniare da Carlo Emanuele III redi Sardegna (1730-1773 di paolo sotto il pontificato di Paolo III, che lo fece aumentare di peso e migliorare di titolo –; il nome di paolo si conservò a Roma ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] degli avversari e vendicarsi dei suoi antagonisti, uccidendo il redi Corinto e la figlia Glauce, e del compagno fedifrago . 7-28.Gentili, B., Poesia e pubblico nella Grecia antica, Roma-Bari, Laterza, 19953.Gentili, B., Perusino, F., Medea nella ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] di Giunone, che secondo gli antichi significherebbe ‘l’avvertitrice’; l’estensione di significato è dovuta al fatto che la zecca diRoma lat. Pygmălĭōn, -onis ‘Pigmalione’, nome del mitico redi Cipro che ottenne da Afrodite la trasformazione in donna ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] figlia del re Arminio, si innamora di Bovo e ne è ricambiata, ma viene costretta a sposare il re Marcabruno, così smaniosi di trasportare la Capitale a Roma? ma che! a me non importa un bel nulla, mi rispondevano, di trasportare a Roma la sede ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] di uomo e di donna), europeo (< lat. Europaeu(m) < gr. Europaîos, derivato di Eurṑpē, amante di Zeus e madre del re cretese Minosse), ma anche, appena al di contro Roma, la rivoluzione degli schiavi contro la società romana, a Spartaco. Di qui ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] , scritto da Filippo Garlanda, professore di Filologia inglese nella Regia Università diRoma, usò quel termine. Nel volume sparlano dei francesi», tra «gossip e brindisi al Re». Montanelli e Montale continueranno a usare occasionalmente quel termine ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] ., Scritti sui banchi. L’italiano a scuola tra alunni e insegnanti, Roma, Carocci, 2009.Serianni, L., Leggere scrivere argomentare. Prove ragionate di scrittura, Roma-Bari, Laterza, 2013.Alcune informazioni essenziali e i risultati dell’indagine OCSE ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] i 1 14 e 36-40) e poi nella visita a Romadi Abraam giudeo che riscontra di persona la diffusione delle pratiche etero e omo erotiche presso la realtà, e le attribuiscono un potere salvifico.Eletto re della settima giornata, Dioneo difende la scelta ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] sulle sponde di Troia il cadavere dello sventurato Polidoro, figlio di Priamo e Ecuba, affidato a Polimestore, redi Tracia, per .Susanetti, D., Euripide. Fra tragedia, mito e filosofia, Roma, Carocci, 2019. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] l’immortalità, dono che però spoglierebbe immediatamente e irrimediabilmente il redi Itaca del suo fascino. Ulisse è un uomo, anzi , Torino, UTET, 1965.Wilde, O., Il ritratto di Dorian Gray, Roma, New Compton Editori, 2017Tateo, F., Valerio, N., ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Re di Roma
Manlio Pastore Stocchi
Accogliendo dalla storiografia romana relativa al periodo delle origini la tradizione secondo cui la città fu dapprima retta a monarchia e governata per circa un secolo e mezzo (dal 753 a.C. allo scorcio...
(lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di R., che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso,...