Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] Messico e in Sud Africa) nella traduzione di Carl Sigman con il titolo You're my world, interpreti Cilla Black, Helen Reddy fuori dal Folkstudio diRoma qualche tempo prima.Un artista dimenticatoFatto è che Bindi pian piano esce di scena, si ammala ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] re normanno Guglielmo I detto il Malo.Tuttavia le più terribili distruzioni deliberate di abitazioni civili, fatte con lo scopo di è un mistero preistorico, italiaoggi.itLo Statuto diRoma della Corte Penale Internazionale, Difesa.itMariupol, Guernica ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] di Giulio Cesare Croce, del 1606: «Per che causa il staffile del Re fa venire nere a te le chiappe di Fabriano Radice, M., Ravera, L., Porci con le ali (1976), introduzione di O. Cecchi, Roma, L’Unità, 1993.Porta 1975 = Porta, C., Poesie, Isella D ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] riflessinella brezza leggerache profuma d’acero:gli atleti sciano sull’acquaseguendoil volo pesante dei germani Motonautica (Farfa, Roma Ed.Futuriste di Poesie, 1925)dall’arco della rivascatta il dardocome un fiottoe in men che non si dicasparisce in ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] un toponimo Corte; Re può avere le stesse motivazione del tipo Conte, o rappresentare una contrazione di rivo ‘piccolo si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] silenzio delle sirene, Roma, Carocci, 2010.Ateneo, Deipnosophistae, edizione di riferimento: Athenaeus. The Colombi, A. E., Pythagoras on the rocks. A proof with bricks, Form@re - Open Journal per la formazione in rete, Firenze University Press, n. 1 ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] ’alsaziano Georg Friedrich Strass (1701-1773), gioielliere del redi Francia, e soprattutto compare in italiano, nella forma Treccani.itCorona, G., Picchi e burroni. Escursioni nelle Alpi, Roma-Torino-Firenze, F.lli Bocca, 1876.DELIN = Cortelazzo, M ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] , questo bimbo, è Cimino, il primo a sentirsi ripetere il verso formulare «Mi scu-ci, ci-niò-re, à visto pe-ccaso mio pa-ttre?». L’uomo non ricorda, soffre di demenza, è uno scordante ma l’unica cosa che non dimentica è la moglie, il fantasma, ancora ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] da Chiusa di Pesio-CN, taggiascu da Taggia-IM, curzesk da Correggio-RE. Rarissimi sono quelli con -engo/-ingo (di origine si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] che danno ai testi Sacri”» (C. Lemes Dias, Storie di extracomunitaria follia, Roma, Mangrovie, p. 65); «Mia mamma aveva un velo nero con cui è prodotta, ed è noto come “stoffa dei re” perché in origine era usato dalle famiglie reali dell’etnia Akan ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Re di Roma
Manlio Pastore Stocchi
Accogliendo dalla storiografia romana relativa al periodo delle origini la tradizione secondo cui la città fu dapprima retta a monarchia e governata per circa un secolo e mezzo (dal 753 a.C. allo scorcio...
(lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di R., che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso,...