CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] di statue e teste, ritratti di magistrati e governanti del Bosforo: tra queste è di particolare interesse la testa di un re Russ. Samml., IV). Per l'oreficeria: G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, pp. 85, 93, 98-99, 119-121, catalogo numeri 367 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] re Djer (I Din.) fu trasformata, almeno a partire dal Medio Regno, in un cenotafio di Osiris e vi vennero deposte centinaia di offerte contenute in vasi di 1974; L. Habachi, I segreti degli obelischi, Roma 1978; N. Baum, Arbres et arbustes de l ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] delle stele di Ugarit con Ba‛al; di scarso rilievo sono una stele di Biblo, col re Yehaumilk dinanzi . Ét. Gr., LXI, 1948, pp. 480-90; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, pp. 50-52 e 62. V. inoltre bibliografia relativa alle singole città.
( ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] , Gli automi: storia e mito, Roma-Bari 1983; M.G. Losano, Storie di automi. Dalla Grecia classica alla Belle un pesce e un calice serviva vino al re (sezione II, cap. 7) o la fontana a forma di pavone erogante acqua per lavarsi le mani (sezione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] una struttura complessa e la presenza di magazzini. Anche a Creta esistono edifici aveva una capitale: Pu-ro (Pilo) e Re-u-ko-to-ro. La prima era anche Prontera (ed.), Geografia storica della Grecia antica, Roma - Bari 1991, pp. 123-49; O. ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] di Leningrado 1775 (C. 2; T. 29) è rappresentata la bravata di Eracle verso Zeus in Olimpia: Eracle trangugia le offerte fatte al re 1950; L. M. Catteruccia, Pitture vascolari italiote di soggetto comico, Roma 1951; A. D. Trendall, Phylax Vases, ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] dell'impero Kuṣāṇa al tempo del gran re Kaniṣka (prima metà del II sec. l'India non era in grado di abbandonare da sola la tradizione aniconica, G. Tucci, Tibetan Painted Scrolls, Roma 1949, voll. 3; id., Indo-tibetica, Roma 1932-41, voll. 3, in 7 ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] è il re d'Itaca, figlio di Laerte, oppure secondo una versione più tortuosa, dell'astutissimo Sisifo e di Antidea, Roma. Sempre in Olimpia esisteva un gruppo scultoreo di Lykios in cui U. figurava come avversario di Eleno in una serie di duelli di ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] di Efesto e dei Ciclòpi; l'abitato di Lipari sarebbe stato fondato o da Eolo stesso, o da Liparo figlio di Ausone, mitico re ricostruito.
Segue un hiatus di forse due secoli e mezzo, corrispondente al periodo in cui a Roma sorgevano le capanne del ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] dalla dea minoica protettrice del palazzo reale e del re e, attraverso la sua trasformazione in divinità bellicosa alla statua di culto del Partenone. Nulla sappiamo poi di un'altra A. fidiaca in bronzo che Paolo Emilio dedicò a Roma nel tempio della ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...