ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] che operò sotto il patrocinio del re Cristiano IV di Danimarca. Nel 1666, nel regno di Svezia e Finlandia furono emanate le prime a N diRoma alla fine degli anni Sessanta; esse permisero di avanzare l'ipotesi che il tipo romano di insediamento ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] nel mosaico del mausoleo di Galla Placidia (prima metà del sec. 5°) il Buon Pastore si trasforma in un re trionfante che, circondato da 22; Cadei, 1984) e nelle raffigurazioni di a. della Historia Plantarum diRoma (Casanat., 459; Cadei, 1985). Tra ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] Atlante della flora diRoma. La distribuzione delle piante spontanee come indicatore ambientale. Roma, Argos.
., OWEN, D.F. (1975) Suburban gardens: England's most important nature re serve? Environ. Conserv., 2, 53-59.
POVOLNY, D. (1971) Synanthropy ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Quirinale per Clemente XII Corsini: un contributo sul "colore diRoma" nel Settecento, in Bollettino d'arte, 1986, nn. 35-36, pp. 81-85; G. Cantone, Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] venne istituito un Capitolo posto direttamente sotto l'autorità diRoma: in questo luogo, nel 1085, il principe Vratislao II si fece solennemente incoronare primo redi Boemia con il nome di Vratislao I.Sul Vyšehrad fu eretto l'edificio romanico ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] è la grande c., o monumento funerario, dire Enrico VII nell'abbazia di Westminster a Londra (1502-1512), estremo è opportuno almeno accennare alle c. annesse alle residenze papali diRoma e Avignone. Nel palazzo del Laterano, un oratorium sancti ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] conserva una Bibbia moralizzata, detta Biblia Rica di s. Luigi, dono del redi Francia ad Alfonso X il Saggio ( Recio, La iglesia de Toledo en el siglo XII (1086-1208), I-II, Roma-Toledo 1966-1976; J. Porres, Toledo y sus calles, Anales toledanos 1, ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] di numerosissimi visitatori, alcuni celebri come il presidente Truman e il redi Svezia, altri semplici studiosi di Aesthetics, in Friendship's Garland, Essays Presented to M. Praz…, II, Roma 1966, pp. 233-251; N. Mariano, Quarant'anni con B., Firenze ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] nella scala gerarchica si trovavano i redi Georgia e i dogi di Venezia, cui erano destinate bolle del peso di due solidi, e infine il papa diRoma, che meritava bolle di peso equivalente a quello di un solido. Di norma, la decorazione delle bolle ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] storie della Genesi e del Libro dei Re, ora conservati alla Gall. Naz. di Parma. Di questo complesso doveva fare parte un' nel Settentrione italiano. Il problema della Chiesa diRoma era dunque quello di controbattere l'eresia e le sue dirompenti ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...