MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] , essendo "Cappella Reale, fondata con ricche entrate da' Rèdi Sicilia" (Samperi, 1644, p. 41), alla chiesa del 11), quattro vangeli a Firenze (Bibl. Riccardiana, 227), un evangeliario a Roma (BAV, Vat. lat. 42) e una Bibbia in diciassette volumi, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il G. è impossibilitato a partecipare al concistoro del 29, quello ove viene decisa la lega diRoma con l'Impero e Venezia contro Francesco I redi Francia. Dopo un illusorio accenno di ripresa il 20, il 25 la situazione si fa disperata: la febbre è ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] insediata a Saint Albans per fornire al re Enrico III la c. di una pala d'altare di Walter di Clochester che egli ammirava (Londra, resoconto scritto, senza alcuna somiglianza con la reliquia diRoma, peraltro l'unica tra le miniature del codice ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] difficile praticare il commercio a lunga distanza e per questo i redi U., Boemia e Polonia nel 1335 si accordarono su un , Lib. of Congress, Pre-Accession 1), il Leggendario angioino ungherese (Roma, BAV, Vat. lat. 8541; New York, Pierp. Morgan Lib., ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N diRoma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] 8°, grazie alle numerose donazioni dei duchi di Spoleto e dei re longobardi, i possedimenti controllati dall'abbazia si artistico diRoma e del Lazio, "VII Settimana dei musei, Roma 1964", Roma 1964, pp. 122-135; C. Pietrangeli, L'abbazia di Farfa, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Uffizi, Firenze 1988, pp. 59-72; A. Natali, Re, cavalieri e barbari: le "Adorazioni dei magi" di Leonardo e F. L., ibid., pp. 73-84; G XV e XVI. Da Martino V al sacco diRoma 1417-1527, a cura di S. Danesi, Roma 1989, pp. 169-184; S. Peters-Schildgen ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] ' posseduta da re Magnus Erikson (1316-1374) che si diceva estratta dalla testa di un rospo e capace di trasudare se posta , tra cui le immagini di s. Simeone che, nel sec. 5°, erano appese nelle botteghe diRoma per allontanare il male (Teodoreto ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] dopo il Pantheon diRoma, il più vasto spazio unitario coperto dell'Antichità. Altri resti permettono di ipotizzare che i pavimenti della figlia del re Edgar del Wessex, - Edith (961ca.-984), poi canonizzata, nell'abbazia di Wilton (Inghilterra), ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di un faro.
La potenza dei Conti continuò ad affermarsi sotto i successori di Borrell II: Raimondo Borrell (992-1018), che andò a Roma offrirono la Contea prima al redi Castiglia e poi a Pietro connestabile di Portogallo. Morto anche quest’ultimo ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] al regno dire Roberto d'Angiò -, illustrato solo nelle prime due cantiche con centoquarantasei scene che si intercalano al testo o lo fiancheggiano entro riquadri con cornici, o ancora nel codice diRoma (Bibl. Angelica, 1102), di fine Trecento ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...