SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] e Creta. Dal punto di vista religioso e sino all'inizio dell'iconoclastia fu invece soggetta alla Chiesa diRoma: il suo vescovo, destinati a soddisfare le richieste di decorazione dei monumenti voluti dallo stesso re in Serbia e negli altri ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] 11° l'affresco con la Messa di s. Clemente, nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma, mostra Beno de Rapiza con una cuoio con fibbia di metallo e di osso. Ben altro il valore ornamentale delle c. ritrovate nelle tombe dei redi Sicilia, come ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] per il quarantennale della Repubblica italiana e installato a Roma presso la sede centrale della Uil (Unione italiana del lavoro) – e I sogni del re normanno (1992) – per l’aerostazione di Palermo – e i gruppi scultorei Il vascello della ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] in alcuni bozzetti di composizione e realizzò un accurato studio su S. Pietro in Montorio diRoma. Per il notevole fine della sua vita il D. progettò, su incarico del re Umberto, il vestibolo e lo scalone del nuovo ingresso monumentale alla ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] (e in particolare il disegno 2133 del Museo di Lisbona, con Ritratto allegorico del redi Spagna, del 1789) e le pale d' da un disegno del C. dedicato a F. Martinelli di Orvieto. Sempre negli Annali diRoma (marzo 1790, pp. 138 s.) viene descritta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] . Tra il 1544 e il 1546 il F. fu impegnato a Roma nel cantiere di Castel Sant'Angelo. La sua presenza, che non compare nei pagamenti, F. il disegno con Carlo VIII redi Francia nomina Camillo Vitelli duca di Gravina (Oxford, Christ Church; ibid ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] il Crocefisso spirante, che fu più tardi offerto al redi Spagna (Madrid, Prado). L'ultima commissione papale venne da parte di Clemente VIII, per l'istituzione dell'eucarestia (1604-1607; Roma, S. Maria sopra Minerva, cappella Aldobrandini), per la ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] di S. Eufemia, ispirato alle incisioni del cartone di Raffaello, già di proprietà estense e oggi perduto, per il S. Michele destinato al redi 1026-1029; A. M. Brizio, in Enciclopedia Italiana, XIV, Roma 1932, pp. 808 s.; E. Tietze Conrat, A drawing ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] la cattedra per le arti decorative pittoriche all'Accademia di Belle Arti diRoma e nel 1911 quella di decorazione pittorica all'Accademia di Firenze. Nel 1910 ebbe l'incarico da parte del re del Siam Chulalongkorn, che aveva ammirato la decorazione ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] dei castello suburbano di Ujazdów, proprietà privata dei re; nel 1767 vi eseguì pitture murali con erme, stucchi e paesaggi, staccate già nel 1784. Verso il 1769 dipinse con l'aiuto del figlio una serie di quattordici Vedute diRoma antica e papale ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...