D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Il 6 apr. 1814 fu nominato dal prefetto del dipartimento diRoma membro della commissione incaricata di procedere alla verifica degli oggetti farnesiani appartenenti al redi Napoli (Arch. stor. dei Musei Vaticani, 1814-1825, Corrispondenze diverse ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] legato a Francesco Sforza e a Cosimo de' Medici, aveva come scopo personale di favorire l'alleanza che Milano e Firenze avevano intenzione di stringere con il redi Francia. Partito da Roma il 16 sett. 1451 (vi farà ritorno solo il 13 genn. 1453), si ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] parete sinistra si svolgono le Storie dire Ramiro e la Battaglia di Clavigo; su quella di destra è una Madonna votiva con Jacopo Avanzi, autore della Crocifissione della Gall. Colonna diRoma. Tutta la restante decorazione spetta a una sola mano ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] compimento il Regio Museo di Dresda, presentato in Hubertsborg alla R. M. di Augusto III redi Polonia il dì 28 ottobre 1742, in Storia di Venezia. Temi. L’arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 251-381; L. Moretti, La chiesa di San Stae, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] di Giacobbe, la cosiddetta Nuda del Kunsthistorisches Museum di Vienna, la Venere dormiente della Galleria Borghese diRoma , ed era già apprezzato dal re, non per le sue qualità di pittore, bensì per quelle di ingegnere militare. Quattro anni dopo, ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] sede vescovile di Paolino sulla base della tradizione che legava a Roma l'antica sede romano-britannica di Y.; certamente , mentre il jubé è decorato con una serie di quattordici statue dei redi Inghilterra, da Guglielmo il Conquistatore a Enrico V, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] Hexagone. Ma dopo che Cesare ebbe assoggettato a Roma il resto di esso, l'aggettivo Transalpina passò a indicare l . Ma tale obiettivo fu perseguito dai redi F. fuori di ogni prospettiva di raggiungimento di confini naturali, allo stesso modo che, ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] c'erano l'imperatore Rodolfo II e i redi Spagna e di Francia. Ma dopo la morte di Clemente VIII il C. cadde in disgrazia. steso l'inventario dei quadri della famiglia Patrizi (Arch. di Stato diRoma, Notari Capitolini,Not. Leon. Bonannus, Uff.2, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] 'opera, rimasta in tronco per la morte del re. Di altre opere non pervenuteci si ha notizia ancora da The Burlington Magazine, XL (1922), pp. 128 s.; M. Tinti, Il mobilio fiorentino. Milano-Roma s.d., pp. 10, 21, 33, 34, 35, 45 ss.; L. Dussler, B. ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] re, generalmente a mezzo busto, frequente nel sec. 10°, venne in parte sostituito nel secolo successivo da un secondo tipo iconografico (già noto peraltro dal sec. 9°, come mostra l'esempio della croce reliquiario di Pasquale I, 817-824; Roma, BAV ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...