Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] conferma puntuale nell'analisi delle pitture murali superstiti diRoma e di Pompei. Nelle decorazioni pittoriche catacombali si assiste a camera del Re nel palazzo di Westminster (1274-1277) a Londra e alla decorazione della cattedrale di Ely (1325 ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Redi Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] un monarca in trono o come un re posto alla radice dell'albero dei vizi di Giovanni III duca di Napoli (dal Prologus dell'arciprete Leone al ''Romanzo di Alessandro''), Annali della Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università diRoma ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] il battesimo al redi N. Edwin di Deira, cui seguirono il battesimo in massa di molti sudditi e la fondazione di una chiesa nella diretti a Roma e che portarono con sé esperti artigiani e opere d'arte per creare simboli visibili di Romanitas: tra ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] (553), si era di fatto allontanata dall'ortodossia della Chiesa diRoma, risultando per certi (ius) Olimpii Iu / daei solusque / ex gente sua ad Chri(sti) meruit / gratiam perveni / re et in hanc s(an)c(t)am / aulam digne sepul / tus est sub d(ie) pr ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] , secondo il quale le città di Edessa e diRoma potevano vantarsi di possedere immagini a. del Salvatore. di Cristo più famosa è quella di Edessa, attuale Urfa, in Turchia, legata alla storia dire Abgar, raccontata già nel sec. 4° da Eusebio di ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] n.s., XXXIII [1917], 2, p. 316); la statua colossale del Redi Napoli del 1801 (A. Borzelli, Le relazioni del Canova con Napoli, Napoli tra le altre la mano del D. (C. Fea, Descrizione diRoma, Roma 1822, I, p. 87). Lo stesso dicasi per la sala ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] 680 attestano che la città e la relativa diocesi dipendevano dalla Chiesa diRoma (Kehr, 1962, p. 408). Nell'830 O. ebbe un Historia de proeliis, e gli scritti legati alla leggenda dire Artù. Le raffigurazioni sono arricchite da varie scritte e ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] cognato di Carlo il Calvo, unito nel sec. 10° a quello di Borgogna. La nuova entità politica venne trasmessa nel 1032 dal redi Borgogna siècle au milieu du XIVe siècle (BEFAR, 282), Roma 1994; N. Reveyron, Les échanges artistiques entre Vienne et ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] forse identificabile con la parte mancante della tavola diRoma, di una insolita pittura della Vergine con Bambino nella commissione del redi Ungheria Mattia Corvino i due fratelli eseguirono alla fine degli anni Ottanta una serie di miniature in ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] dell'Orfanella (per la tomba Bongiovanni nel cimitero di Mondovì), di Ruth (esposto al Circolo degli artisti di Torino, acquistato dal re Umberto I; replica del 1887 oggi al Museo Canonica diRoma) e di Dopo il Voto (acquistato dalla Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...