BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] commissione che propose di conferire a Vittorio Emanuele II il titolo dire d'Italia, ricoprì la carica di questore dal maggio per la sorte della sua raccolta, la donò al Comune diRoma, che gli mise a disposizione un'area formante un piccolo ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] della regina Eleonora nel 1531, incontro tra il redi Francia e il re d'Inghilterra a Boulogne nel 1532.
Nello chambigista "); L. Beltrami, L'Hôtel de Ville di Parigi e l'architetto Domenico da Cortona, Roma 1882; M. Vachon, L'ancien Hôtel de Ville ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] Nel 1814 preparò gli addobbi per le feste di accoglienza al redi Sardegna; nel 1818i decurioni della città chiesero ed ottennero da Vittorio Emanuele I di approvare il loro programma di lavori e di affidarlo al maestro. Così fu eseguito il progetto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] al tempio da G. Carpioni (nel Gabinetto nazionale delle Stampe diRoma, tra i ritratti incisi dal B., uno è datato 1753). Raccolta di disegni originali di Fra.co Mazzola detto il Parmigianino,tolti dal gabinetto di sua eccellenza il sig.re conte ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Pace tra il redi Francia e il redi Spagna sotto gli auspici di Clemente VIII, per il monumento funebre di questo pontefice scalpellino, compare per la prima volta il 14 giugno 1616 (Archivio di Stato diRoma, Notai Capit., 30, off. 19, vol. 100, c. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] attraverso la Liguria, per la prima volta a Roma (Tramonto diRoma, 1848, coll. priv., courtesy galleria Bottisio, in Cultura figurativa ed architettonica negli Stati del redi Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castenuovo - M. Rosci, III, ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] il suo olio Notte sul golfo di Spezia (1903) fu acquistato dal re; nel 1912 allestì nella sala ligure una sezione personale. Amico di E. Coleman e di G. Balla (con quest'ultimo ed altri rappresentò la "Giovine Roma" all'Esposizione milanese del 1906 ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] questa occasione, dalla Galleria nazionale d’arte moderna diRoma, dove tuttora è conservata.
Intorno al 1873 apprezzamento per l’immagine del re, rappresentato nel momento del suo arrivo a Giulianova, in atto di salutare il popolo acclamante ( ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] di belle arti (la "Biennale Borbonica"); si tratta di un "paesaggio di composizione", premiato nel 1861 con una medaglia di argento di II classe: S. Luigi redi Francia soffermatosi sotto di pittura ital. dell'Ottocento, Milano-Roma 1929, p. 60; M. ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] il soffitto della sala detta del re d'Inghilterra (con una serie di simboli araldici dei Montefeltro e dei Della a lui nel castello di Piobbico.
Fonti e Bibl.: L. Pungileoni, Notizie istoriche di F. Brandano, in Giorn. arcadico diRoma, XXXI(1826), ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...