MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Re David della controfacciata, il cui modello in terracotta è conservato al Museo del Palazzo di , in Scultura del '600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, pp. 818 s.; M. Carta, La cappella del Monte di pietà diRoma, Roma 1996, pp. 10, 14-16 ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] , scultura e architettura, VII, Firenze 1773, p. 231; G. Da Re, Di un quadro di J. L., in Madonna Verona, V (1911), pp. 86-93; H. Voss, La pittura del tardo Rinascimento a Roma e a Firenze (1920), Roma 1994, pp. 262-267; C. Gamba, J. L., in Madonna ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] di S. Agostino di Modena, per la quale realizzò i dipinti d’altare, perduti, S. Edoardo III re d’Inghilterra e S. Stefano redi pittura, scoltura, et architettura, nelle chiese diRoma, Roma 1674, pp. 142, 388, 393, 446; C.C. Malvasia, Le pitture di ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] permanente di belle arti diRoma. Il Disegno di compimento della facciata di S. Petronio è conservato nel Museo di S. al Sacro Cuore salesiano è il santuario della Madonna del Sangue a Re in Val Vigezzo nel Novarese, i cui progetti sono degli anni ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] autografa acquistata dal cardinale Bernardino Spada); il redi Francia gli offrì un generoso stipendio annuo, Misáirini, Memorie della romana Accad. di San Luca, Roma I~23, p. 98; M. Gualandi, Memorie intorno alla vita di G. F. B..., Bologna 1839 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Il re che offre la pace alla Gran Bretagna, Il ritorno di Marte e Il ritorno di Nettuno. Füssli, Allg. Künstlerlexikon, Zürich 1779, p. 140; M. Vasi, Itiner. istruttivo diRoma, Roma 1791, pp. 53, 593; E. Edwards, Anecdote of painters..., London 1808, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] i quali sono stati ipotizzati un viaggio a Roma dell'artista, o la conoscenza dei modelli di Saluzzo luogotenente generale del redi Francia, Lodovico Birago, scriveva al Comune di Savigliano (ritornata sotto il dominio francese dal 1562 al 1574) di ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] , dato da Liverani (1971) ad Orazio, e l'altro al Metropolitan Museurn di New York (Lehman Collection), L'assedio diRoma del 1527, negato a Orazio dal Mallet (1987).
I primi lavori di sicura attribuzione di Orazio, del quale non si conosce l'anno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] . Per un'insolita veduta diRoma dal colle vaticano, particolarmente di S. Marco, la botte cassettonata di conglomerato del vestibolo, realizzata intorno al 1467, pienamente rispondente al tipo di opera albertiana che, in un brano del De re ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Bacco ubriaco e alcuni Amori (Torino, Galleria Sabauda) fu acquisito da Ludovico di Borbone-Parma, re d’Etruria.
Nel 1792 Pécheux dipinse un Autoritratto (Roma, Galleria nazionale d’arte antica, Palazzo Barberini; replica originale a Torino, Galleria ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...