LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] , Giovanni Francesco Grimaldi, Bologna 2002, pp. 85, 135, 166; E. Ricci, in Il Museo diRoma racconta la città (catal.), a cura di R. Leone et al., Roma 2002, pp. 258 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 457 s.; The Dictionary ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] e cristiane esistite ed esistenti nel Pantheon diRoma, Narni 1895, p. 249; O. Montenovesi, La chiesa e il monastero di S. Bernardino in Roma, in Archivi d'Italia, IX (1942), 3-4, pp. 94 s.; E. Re, Biblioteca Alessandrina, Roma 1945, pp. 9 s.; A ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] sec. XVII, intraprese la sua formazione presso la scuola di A. Novelli e studiò a Roma (Baldimicci [1681-1728], 1974, pp. 69, 86; , p. 27). Nel 1732 realizzò, per conto del redi Portogallo, un'enorme statua marmorea raffigurante S.Taddeo (Montagu ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] di Milano), l'Alberigo denunzia le turpitudini di Ugo redi Lombardia (propr. privata), e Acca Larentia (dispersa, esposta alla mostra di arte contemporanea di della notte) alla Mostra degli indipendenti diRoma, mentre nel 1912 tornava a Brera ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Lorenzo per mostrarli al re (ibid.). Verso la fine del 1749 Giuseppe fu richiamato a corte per eseguire i ritratti in miniatura della famiglia reale, ottenendo in cambio il diritto di tornare a Roma per continuare a perfezionarsi e probabilmente la ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] la hall di Westminster durante la cerimonia di incoronazione di Giorgio II. Nel 1730 lo stesso re gli 10, cc. 54r-56v, 61; vol. 17, cc. 16, 25; Roma, Arch. stor. della Banca diRoma, Banco di S. Spirito, sez. II.1.130, c. 1309; Ibid., Arch. stor ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] del redi Francia, nel 1716, verificò un ingente carico di blocchi di marmo, depositati nel porto di Genova, 2008, n. 6, p. 79; C. Giometti, Domenico Guidi 1625-1701, Roma 2010, pp. 272-274; D. Sanguineti, Anton Maria Maragliano 1664-1730, Genova ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] -176).
Il 22 marzo 1540, chiamato al servizio del redi Francia Francesco I (tramite il cardinale Ippolito d'Este), medallists…, II, New York 1904, pp. 190-194; E. Martinori, Annali della Zecca diRoma, Roma 1918, X, p. 17; XI, pp. 67, 78; G.F. Hill, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] identificarsi forse con "la casa Desideri prossima al monumento al Re V.E. II" (Bottazzi, 1931). E ancora, tra Paris 1935, p. 169; V. Golzio, Il Regio Museo artistico industriale diRoma, Firenze 1942, p. 64; A. Coggiatti, S. Crisogono in Trastevere ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] rzeźbiarz królewski XVI wieku (S. G.: architetto e scultore dei redi Polonia nel XVI secolo), Kraków 1969; J. Bialostocki, The regina di Polonia e duchessa di Bari (catal., Bari-Cracovia), a cura di M.S. Calò Mariani - G. Dibenedetto, I, Roma 2000, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...