COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] , durante un suo passaggio da Firenze, Gerolamo Bonaparte redi Westfalia, che venne poi esposto al Salon.
Il 1 Gallerie d. Uffizi …, Roma s. d. [ma 1923], p. 107, tavv. XXVII; U. Cherici, Guida stor. artist. d. R. Spedale di S. Maria degli Innocenti ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] al viaggio in Polonia, dove si recò alla fine del XVII secolo al seguito di Stanislao Leszczyński, voivoda di Poznań e futuro redi Polonia, incontrato a Roma nel 1696.
Secondo alcuni studiosi il F. venne chiamato per restaurare il castello ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] 1873 inviò all’Esposizione universale di Vienna L’aratro.
Nel 1875 decise di trasferirsi a Roma, dove si era da 116; Cultura figurativa e architettonica negli stati del redi Sardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, II, ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] L. incise e pubblicò una pianta diRoma, ristampata nel 1630, dal titolo Septem Urbis ecclesiae cum earum reliquiis stationibus et indulgentiis.
Nel 1606 videro la luce la Pianta di una battaglia tra il redi Polonia e i ribelli nel 1605, nuovamente ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] 1995, pp. 15 fig. 4, 16; A. Delaforce, Giovanni V di Portogallo e le relazioni artistiche e politiche del Portogallo con Roma, ibid., p. 34; M.T. Mandroux França, La patriarcale del re Giovanni V di Portogallo, ibid., pp. 90, 97; J. Montagu, João V e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] dipinto da Pietro da Cortona in palazzo Pamphili a Roma; mentre l'Apoteosi della baronessa Maltzahn, moglie del rappresenta L'ambasciata di Zdenko Sternberg al redi Francia Carlo VII nel 1453, nel castello del conte di Sternberg. L'opera ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] della galleria di palazzo Antici a Recanati (Guattani, 1790). Tommaso Antici, inviato del redi Polonia, Annali diRoma, Roma 1790, I, pp. 137 s.; G. A. Guattani, Memorie per le belle arti, Roma 1790, I, p. 71; G. Bianchi, Guida all'Archicenobio di ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] 75); un arco di trionfo in gloria della casa Savoia (B.XIX-76) e un secondo in gloria di Luigi XIII, redi Francia (B.XIX G. Campori, Artisti ital. e stranieri negli Stati estensi [1855], Roma 1969, pp. 167, 498; R. Weigel, Kunstlagercatalog, Leipzig ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune diRoma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] Sua maestà il re Umberto I (ubicazione ignota).
L'anno seguente si rese protagonista di una farsesca conferenza "filosofica ed astronomica", tenutasi il 15 aprile al teatro Rossini a Roma, che "avrebbe finalmente fatto conoscere quale sarebbe stato ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] di Messina per l'acclamazione di Filippo V redi Spagna, antiporta del volume celebrativo di N. M. Sclavo, Amore ed ossequio di Messina in solennizzare l'acclamazione di Filippo Quinto di La pittura del Settecento in Sicilia, Roma 1986, pp. 50 s., 214 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...