Zingarétti, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di arte drammatica diRoma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi, con il quale ha continuato a lavorare, è stato diretto in [...] un sogno (2013), Il giudice meschino (2014) e Il Re (2022). Negli ultimi anni si è cimentato anche nella regia di spettacoli teatrali: La Sirena da G. Tomasi di Lampedusa, 2011 e The Pride di A.K. Campbell, 2015. Del 2024 è il suo esordio nella regia ...
Leggi Tutto
Storico, scrittore e uomo politico romeno (BotoŞani 1871 - Bucarest 1940). Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi [...] vicino al re Carol II. Il processo e la condanna di C. Codreanu gli attirarono l'odio fanatico della Guardia di ferro capeggiata (Accademie) diRoma e di Parigi e la Casa romena di Venezia. Accademico di Romania dal 1911, fu socio di varie accademie ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo [...] del re (2018), Se mi vuoi bene (2019), Aspromonte - La terra degli ultimi (2019), entrambe nel 2020, La mia banda suona il pop e Tutti per 1 - 1 per tutti, nel 2021, The story of my wife e I fratelli De Filippo, nel 2022, Il Principe diRoma ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse d'Egitto appartenenti alla famiglia dei Tolomei. Tra le più note: 1. B. I: figlia di Lago, vedova di un oscuro Filippo macedone (cui generò Maga, futuro redi Cirene), [...] aiuto il fratello Tolomeo III. 3. B. II: figlia di Maga redi Cirene. Sposò nel 247 il principe ereditario d'Egitto, il musei diRoma, Alessandria e Cirene. 4. B. IV: figlia di Tolomeo XII Aulete. Nel 58 a. C., essendo il padre fuggito a Roma, il ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, ove è già nota fin dalla prima metà del 13º sec. con numerosi magistrati, ambasciatori, capitani e soprattutto giuristi. Fra i primi membri noti furono Agostino, ambasciatore [...] di Paolo V, portò i B. fra le maggiori famiglie diRoma e, creando i fratelli Francesco generale di S. R. Chiesa e Giambattista castellano di Castel S. Angelo, colmando di Filippo III redi Spagna principe di Sulmona (1610), marito di Camilla Orsini, ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184 - m. 129 a. C.); figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell'Africano. Nel 168 partecipò, al comando del padre, alla battaglia [...] all'assedio di Cartagine, dove subito guadagnò tal prestigio che Massinissa redi Numidia gli lasciò il compito di decidere le più significativi rappresentanti di quella nobiltà romana che nel corso di un secolo assicurò a Roma l'impero sul ...
Leggi Tutto
Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] recentemente suoi lavori sono stati esposti allo Spazio Murat di Bari (2017), al Museo nazionale romano (2019), nella collettiva Sul principio di contraddizione (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, 2021) e al MACRO diRoma (2022). ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I F., valorosi uomini d'arme, dopo [...] (m. 1731): la nipote di questo, Elisabetta F., sposa di Filippo V di Borbone redi Spagna, ottenne per suo figlio di Castro, i F. si di stinsero per il loro mecenatismo che consentì di realizzare preziose raccolte d'arte ed edifici grandiosi: a Roma ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Genova 1961). Dopo aver frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica “Silvio D'Amico” diRoma ha intrapreso la carriera di attore di teatro, che non ha mai abbandonato, stringendo [...] una lunga collaborazione con L. Ronconi, interpretando spesso opere di Shakespeare e vincendo per tre volte il Premio Ubu: nel 1995 per Re Lear e Verso Peer Gynt, nel 2001 per I due gemelli veneziani e nel 2015 per Lehman Trilogy. Importante anche il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel Harz 1056) dell'imperatore Corrado II e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia. Duca di Baviera (1027) e più tardi (1038) anche di Svevia, fu incoronato redi Germania [...] Vratislao duca di Boemia (1041) e Pietro re d'Ungheria (1044) a prestare il giuramento di vassallaggio. Nel di Sutri e diRoma (1046), fece eleggere Suidgero, vescovo di Bamberga, che assunse il nome di Clemente II. Incoronato imperatore nel giorno di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...