LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] di "difendere sovranità e religione", nel 1795 stampò un Piano di pace tra la Francia, l'Impero, la Casa d'Austria ed il redi ; G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, I, Roma 1882, p. 97; L. Vicchi, V. Monti: le lettere e ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] capitale, dove Alvaro, che era diventato direttore del Popolo diRoma, lo voleva come redattore capo. Con l'8 settembre al grande filosofo "Da dove venivano i Fascisti? Erano tanti re pastori come gli Hyksos piovuti sull'Egitto?" e gli pare, ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Emanuele II e Umberto I, efficacemente definito «il re martire»), sul piano affettivo alla Firenze degli anni Quaranta edizione a opera di Le Monnier (Firenze 1969). Ampi brani di Firenze capitale e di I primi anni diRoma capitale sono stati ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] storica d'Italia... Ma il governo del Re, posto nell'alternativa di trasferire la capitale a Firenze, come una tappa prima di andare a Roma, ovvero di rinunciare alla convenzione per lo sgombero diRoma poteva egli esitare? Se la Convenzione è ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] di un libello contro il B. intitolato Re Quan Quan e la sua corte (Milano 1873). Il B. replicò con numerosi opuscoli (vedi, fra gli altri, Re alla Lega della Democrazia di A. Mario e soprattutto alla Capitale, l'organo radicale diRoma diretto da F. ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] il 1679, come testimonia l'edizione di G. Baba, La statua equestre di Luigi XIV redi Francia (In Bologna, per li . Giochi - A. Mordenti, Annali della tipografia in Ancona 1512-1799, Roma 1980, ad ind.; M.G. Tavoni, Tipografi e produzione libraria, in ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] marzo 1921, per qualche tempo si fece latitante per trasferirsi poi a Roma insieme con la redazione di Umanità nova. È di questo periodo il suo racconto satirico Il di dietro del re, Milano 1921.
Nel 1923 diede vita al settimanale Fede che continuò ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] era orientata verso le tesi protezionistiche. Al congresso diRoma del 1912 il solco si fece incolmabile.
Contro membro di una delegazione di interventisti milanesi a chiedere al re la riconferma del ministero Salandra e la dichiarazione di guerra ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] della pace tra il Cattolico redi Spagna et il Christianissimo redi Francia (1598) di Girolamo Accolti, anche questa preceduta di tutte l'opere pie dell'alma città diRomadi Camillo Fanucci, un Cerimoniale (1602), la Scanderbeide, poema eroico di ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] la tutela del giovane erede Carlo I era assunta dal redi Francia Luigi XI. Non sappiamo se la fine dell'azienda Prototipografi e calcografi torinesi, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di F. Barberi, Roma 1976, pp. 109-120 (ora ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...