VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] campi.
Ma il più delle volte è l'intervento del re che pacifica con la sua suprema giustizia l'impetuosa e torbida York 1923; Amar sin saber a quién, ediz. di C. Pitollet, Parigi 1926; W. Ruser, Roma abrasada, Ein echtes Jugenddrama; eine Studie zu L. ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] al suo vicino di villa Pinnius. E infatti nel primo si trattava de agri cultura, nel secondo de re pecuaria, nel busto, l'unico di un vivente, nella prima biblioteca pubblica in Roma. Valga per tutti l'ispirato elogio di Cicerone negli Accademici ...
Leggi Tutto
ZSCHOKKE, Heinrich
Carlo Antoni
Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] Meine Wallfahrt nach Paris, 1796). Propostosi di recarsi a Roma per farvi il pittore, dovette fermarsi di novelle di carattere educativo, Erheiterungen. Dal re Massimiliano Giuseppe di Baviera fu nominato membro dell'Accademia bavarese e incaricato di ...
Leggi Tutto
WYATT, Sir Thomas
Mario Praz
Cortigiano e poeta, nato nel 1503 a Allington Castle (Kent), morto a Sherborne (Dorset) l'11 ottobre 1542. Apparteneva a una famiglia che aveva acquistato nobiltà e ricchezza [...] posto presso sir John Russell a Roma; catturato dalle truppe imperiali durante una gita di piacere a Ferrara, riuscì a rimesso in libertà, e che tuttora godesse della fiducia del re è provato dalla carica militare datagli dal sovrano l'estate seguente ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore guatemalteco, nato a Guatemala il 19 ottobre 1899, morto a Madrid il 9 giugno 1974, premio Nobel per la letteratura nel 1967. Durante gli studi universitari prese parte alle lotte degl'intellettuali [...] e del nostro stesso convulso secolo. Tra le altre opere di A. vanno ricordati, almeno, i libri di versi: Sien de alondra (1949); Clarivigilia primaveral (1965, trad. it. Roma 1969), le opere drammatiche Chantaje, Dique seco, La audiencia de ...
Leggi Tutto
WARREN, Robert Penn
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Romanziere, critico e poeta americano, nato a Guthrie, Kentucky, il 24 aprile 1905. Studiò presso la Vanderbilt University e da giovane fu attivo membro [...] grande maggioranza delle sue opere di narrativa sono state tradotte in 's men, New York 1946 (Tutti gli uomini del re, ivi 1949); Blackberry winter, New York 1946; The e 2; A. Lombardo, Realismo e simbolismo, Roma 1957; id., La ricerca del vero, ivi ...
Leggi Tutto
VERANZIO, Antonio
Eleonora Zuliani
Diplomatico e letterato, nato a Sebenico il 29 maggio 1504, morto il 15 luglio 1573 a Esztergom. Ebbe la prima educazione nella casa dei nonni a Traù dall'umanista [...] segretario del re Giovanni, che gli affidava delicatissimi incarichi; qualche anno dopo passò al servizio di Ferdinando d 1553 (Il viaggio di A. V. nel 1553), in Rad, LXXI (1884); A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919; Fl. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Mineo (Catania) l'11 luglio 1924. Laureato in medicina e specializzato in cardiologia, dal 1956 ha esercitato la professione a Frosinone. Fu scoperto da E. Vittorini che gli pubblicò [...] 1982; Quark, 1982; L'asprura, 1986; Il re bambino, 1990). B. è anche autore di una commedia, Follia (1976).
Bibl.: G. Savarese, in Letteratura italiana contemporanea, iii, Roma 1982, pp. 473-83; AA.VV., Tabella di marcia. Atti del convegno nazionale ...
Leggi Tutto
VALTURIO, Roberto
Piero Pieri
Scrittore, nato a Rimini nel 1405, morto ivi nel 1475. Dopo essere stato a Roma come scrivano apostolico, fu dal 1446 nella sua città, al servizio prima di Pandolfo, poi [...] ma divagava spesso in altri campi. La sua fama è infatti legata soprattutto ai dodici libri De re militari, apparsi nel 1460 e stampati a Verona nel 1472, poi di nuovo undici anni dopo, e nel 1532 e 1535 a Parigi, e tradotti in italiano (Verona 1483 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Zara il 20 marzo 1877, morto a Roma il 17 gennaio 1935. Fu tra i primi agitatori dell'irredentismo adriatico, processato dall'Austria per alto tradimento, combattente [...] e professore (1918-25) d'italiano nell'University College di Londra. Presidente della giunta d'arte per le pubblicazioni canti delle montagne (Roma 1907); La vergine veneta (Milano 1918); Carme umanistico (Londra 1924); La notte dei re (Zara 1927); ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...