PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Il manoscritto si compone di 48 carte che ospitano schemi di gioco.
Preceduto, è presumibile, da un breve soggiorno a Roma, ospite del cardinale K(a)len. XI Iunii, Leonardo Lauretano Ve. Re. Pu. gubernante, Pontificatus Iulii II anno VI; Tractatus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] l’opera, per l’intermediazione di Wentworth, risulta dedicata a Enrico VIII, re d’Inghilterra; «con una gionta di essi a cinquanta persone eminenti (matematici, letterati, militari, politici, giuristi, ecclesiastici ecc.) in varie città d’Italia (Roma ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] il Manfredi a stampare ulteriori Osservationi alla replica di G. C. (Roma 1717). L'ultima parola fu del C., s.; E. Masé-Dari, Un precursore della econometria. Il saggio di G. C. "De re numaria", edito in Mantova nel 1711, Modena 1935; A. Schumpeter, ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] per più di quarant'anni retorica e matematica.
Nel 1690 pubblicò a Milano, con dedica a Giuseppe I re de' Romani Sulla Sylva "Cippus": B. Cotronei, Curiosità di gesuiti umanisti. Il "Cippus" di T. C., in Atene e Roma, IX (1906), pp. 65-78. Sulla ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] ’Accademia, su una delle torri romane di Palazzo Madama, la più occidentale. Il re lo nominò quindi astronomo reale. Plana in Enciclopedia Italiana. VIII Appendice. Il contributo italiano alla storia del pensiero, Scienze, Roma 2013, pp. 344-350. ...
Leggi Tutto
censimento
Margherita Zizi
La fotografia della popolazione e dell'economia di una nazione
Effettuati periodicamente, i censimenti 'fotografano' lo stato della popolazione attraverso la raccolta di dati [...] beni, finalizzate alla riscossione delle imposte e agli obblighi militari.
Nell'antica Roma fu il re Servio Tullio, nel 6° secolo a.C., a introdurre il censimento periodico di tutti i cittadini. La rilevazione, prevista ogni cinque anni, era affidata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] molto in Francia, Germania e Italia. Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, redi Ungheria, e poi per lo zio del sovrano, che esistevano più possibilità, tra cui le Ere diRoma (AUC), di Alessandria d'Egitto, della Persia, dell'Islam, degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Non bisogna tuttavia dimenticare che nell'Impero romano vi erano numerosi altri centri di diffusione del sapere: per esempio, Roma, Milano, Ravenna (al tempo dei re goti), la Sicilia, Cartagine (Africa del Nord), in misura minore Marsiglia, Bordeaux ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di Trinità dei Monti diRoma, dove giunse in qualità di professore di filosofia e di matematica e di corrector, ossia di padre superiore.
Il periodo romano di nelle Antille francesi, organizzata per decisione del re Luigi XIV, e vi tornò con una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] per esempio da scrittori cristiani come Ippolito diRoma e Teodoreto) sono basati non su di guaritore e la sua reazione sdegnosa di fronte alle offerte di denaro da parte del redi Persia. In relazione a questo merita di essere ricordato il gene-re ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...