GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] S. Benedetto, carnevale 1790); Don Mirtillo contrastato (ibid., teatro S. Cassiano, autunno 1791); Medonte redi Epiro (G. De Gamerra, Roma, teatro Argentina, carnevale 1791); Atalanta (C. Olivieri, Torino, teatro Regio, carnevale 1792); Ines de ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] di A.M. Abbatini, in un solenne Te Deum per la recuperata salute del redi Francia; all'oratorio del Ss. Crocifisso di S. Marcello per i venerdì di dal repertorio in uso presso la Congregazione filippina diRoma in S. Maria in Vallicella (Mischiati).
...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] oboe in re minore (fu impiegato come colonna sonora del film Anonimo veneziano di E.M. Salerno, 1970), di cui J.S di cromorni cinquecenteschi e un fortepiano di B. Cristofori del 1724, attualmente conservato al Museo degli strumenti musicali diRoma ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] di due nuovi organi. Nel marzo 1913, per le cerimonie funebri in memoria di Umberto I, fu eseguita, al Pantheon diRoma, e organo in si bemolle; Ecce nunc, a 4 voci e organo in re minore; Ecce video coelos a 4 voci e organo in sol maggiore; Exaltabo ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] naturale bravissimo... recitò il Demetrio nel Teatro Argentina [diRoma] l'anno 1742 essendo impresario il conte Alborghetti, scrittura (6000 ducati) gli venne rinnovata, per desiderio del re, anche per la successiva stagione, 1749-50, e per ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] il Diario ordinario diRoma fa il nome dell'artista torinese: a proposito di un'accademia di "suono e di canto", la sera Castro (inverno 1799), Alessandro nell'Indie di L. Caruso (24 giugno 1800), Adrasto re d'Egitto di M.A. Portogallo (17 dic. 1800 ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] del padre e formatosi nella cappella della cattedrale di Torino, gli venne concessa dal redi Sardegna Carlo Emanuele III una borsa di studio che gli consentì di perfezionarsi a Bologna (1759) e a Roma (1760), ove tra l'altro diresse sue composizioni ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] rapporti con la corte papale diRoma, come dimostrano gli importanti incarichi conferitigli nel 1573 da Gregorio XIII (nunzio apostolico presso il redi Francia, governatore generale di Perugia, vicedelegato di Bologna: cfr. Libanori, 1665).
Del ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...]
Conclusa la parentesi bellica che lo vide impegnato come ufficiale di fanteria, nel 1921 presentò al teatro Quirino diRoma, con vastissima eco di stampa, il gruppo vocale I cinque tasgiadori (cantori) di Aggius. A quest'anno risale l'amicizia con G ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] al teatro Alfieri di Asti. Nel 1939 cantò a Firenze nella prima assoluta del Re Lear di V. Frazzi, diRoma, fu tra gli interpreti del Wozzeck di A. Berg (prima rappresentazione italiana) e di Volo di notte di Dallapiccola, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...