GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] e lo volle tra i direttori del teatro alla Scala di Milano dopo la morte di F. Faccio, ma non riuscì a vincere l'ostinata opposizione di G. Ricordi. J. Massenet, in occasione della rappresentazione del Redi Lahore a Pisa, scrisse al G. che la sua ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] per dedicarle a due rappresentanti diplomatici del redi Spagna presso la Repubblica veneziana. Altre due Biblioteca nazionale diRoma, in Catalogo del Fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale "Vittorio Emanuele II" diRoma, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] successivo cantò al teatro di S. Giovanni dei Fiorentini della stessa città in Candaule, redi Lidia di D. Sarro. Dopo una to 1750, Detroit 1978, pp. 67 ss., 193; La raccolta Rolandi di libretti d'opera, Roma 1986, I, p. 272, IV, p. 482; P. Highfill ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] di Luigi Rossi. Il 3 maggio 1666 compilò, all'oratorio S. Marcello, la "lista de i Musici per la festa della Santissima Croce".
Morì a Roma il 7 marzo 1668.
Del C. si conosce manoscritto soltanto Ecco il re del cielo immenso, per soprano e basso ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] città, si era convertito al protestantesimo e aveva stretto rapporti di amicizia con personaggi illustri come il poeta F. von Hagedom, il barone di Ahlefeld, amico e consigliere del redi Danimarca, e il compositore G.Pli. Telemann. D'altra parte ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] di Vicenza nell'Otello di Verdi e nell'autunno al politeama Adriano diRoma ne La forza del destino di Verdi, L'africana di G. Meyerbeer, Ilbarbiere di Siviglia di interpretazione del re nel Lohengrin di Wagner, e il 4 dicembre nel Mefistofele di A. ...
Leggi Tutto
FILIPPONE SINISCALCHI, Tina
Rossella Pelagalli
Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] madre era infatti diplomata in pianoforte al conservatorio di S. Cecilia diRoma ed il patrigno, il notaio Bindo Siniscalchi, aveva studiato il medesimo strumento sotto la guida di F. Cilea ed A. Longo.
All'età di sei anni la F. fu iscritta al liceo ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] di cavaliere di S. Marco dal doge F. Erizzo.
Nel 1654 la sua fama raggiunse la corte di Cristina di Svezia, la quale chiese al redi Polonia didi B. F. musico celebratissimo, Perugia 1846; A. Ademollo, Iteatri diRoma nel secolo decimosettimo, Roma ...
Leggi Tutto
DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] segnalato, nella stagione del teatro Valle diRoma, nel ruolo di Lindoro ne L'italiana in Algeri, di cui venne eseguito solo il primo di cui oggi non si ha più notizia. Lo Schmidl ricorda una sinfonia in re maggiore.
Cantante versatile, dotato di ...
Leggi Tutto
FERRONI, Vincenzo
Roberta D'Annibale
Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] Le tre opere prescelte furono eseguite al teatro Costanzi diRoma e Rudello fu rappresentata l'ultima sera della stagione, i due trii per violino, violoncello e orchestra, uno in re maggiore, l'altro infa minore; il concerto per violino e orchestra ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...