BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] con scarso entusiasmo, fu nominato virtuoso di camera del redi Spagna.
Altre sue notevoli interpretazioni di S. Cecilia diRoma. Morì a Monza il 24 marzo 1873.
Figlia di Claudio fu anche Elisa, contralto di discreto valore; Ludovico, fratello di ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] artistici ed accademie lo vollero socio onorario; fra queste S. Cecilia diRoma e le Accademie filarmoniche di Bologna e di Firenze. Fu poi per vari anni insegnante di musica nell'orfanotrofio maschile dei gesuati a Venezia (oggi istituto degli ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] stazione radio dell'URI (Unione radiofonica italiana) diRoma.
Morì a Roma il 10 luglio 1938.
Cultore appassionato, in gioventù il naturale processo evolutivo dell'arte musicale, come di qualsiasi arte" (Il redi U. Giordano, 1930, in Da Cimarosa…, ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] Bertoliana, 1923). Dell'Ambrosiana di Milano e della Biblioteca di S. Cecilia diRoma vennero pubblicati i cataloghi dei I dragoni di Savoia (libretto di Jack la Bolina, pseud. di Augusto Vittorio Vecchi, e G. Marcotti); Quartetto a corda in re magg. ...
Leggi Tutto
BOSIO, Angelina
Angelo Mattera
Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] Redi Milano nei Due Foscari verdiani, con esito brillante. Nella stessa opera fece la sua prima apparizione il 17 dic. 1846 al Teatro Italiano di , 377; G. Monaldi, Cantanti celebri del sec. XIX, Roma 1928, p. 158; G. E. Schiavo, Italian-American ...
Leggi Tutto
GRIFFI, Orazio
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] lauda filippina (la copia conservata nella Biblioteca del conservatorio di S. Cecilia in Roma presenta l'annotazione manoscritta "Donati dal Molto R. Sig.re Horatio Griffi all'Orat. Piccolo di Sa Maria in Vallicella").
Negli ultimi tre anni della ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] Gallurese, L'amore dei tre re), E. Wolf Ferrari (I gioielli della Madonna). Partecipò inoltre alle prime rappresentazioni de Una tragedia fiorentina di M. Mariotti (Roma, teatro Costanzi, 3 apr. 1915); Il macigno di V. De Sabata (Milano, teatro ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] partitura di Quo vadis (1951; Quo vadis?) di Mervyn LeRoy, primo dei kolossal storici hollywoodiani girati a Roma dopo la fratelli senza paura) di Richard Thorpe, El Cid (1961) di Anthony Mann, The King of kings (1961; Il re dei re) di Nicholas Ray e ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] Redi Milano l'opera Sgranarello. Fra le composizioni del F. si ricordano inoltre parecchi lavori di musica vocale da camera, fra cui, degno di da rappresentare al Costanzi diRoma, e appoggiò calorosamente la Cavalleria rusticana di P. Mascagni. La ...
Leggi Tutto
canto gregoriano
Raffaele Pozzi
La secolare tradizione del canto della Chiesa diRoma
Repertorio melodico di canti liturgici in lingua latina, il canto gregoriano ha accompagnato il rito religioso cattolico [...] nacque dall'opera di unificazione di varie tradizioni avviata tra l'8° e il 9° secolo in Francia dai re carolingi Pipino il Breve , diffusosi poi in Europa occidentale e rientrato a Roma con le discese degli imperatori Ottoni (nella seconda metà ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...