DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] a Torino in occasione della commemorazione di Carlo Alberto; Messa in do minore e Messa in re; alcuni salmi (Dixit Dominus, autografe oggi conservate presso la Biblioteca del Conservatorio S. Cecilia diRoma (A. Ms. 1961, 2049-50, 306-17, 3743 ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] ruolo di Medoro) e Partenope e Sebeto (testo di G. Nascimbeni, Venezia, casa G. Bernardini, per l'onomastico dire Gioacchino è conservato nella Biblioteca nazionale diRoma e nel Civico Museo bibliografico musicale di Bologna (catal. Sesini, n ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] . L'anno seguente, all'Opera diRoma, fu ancora Scarpia in Tosca (sotto la direzione di T. Serafin, accanto a Maria Caniglia e B. Gigli, alternandosi nel ruolo con M. Stabile), e protagonista nella prima assoluta del Re Lear di A. Ghislanzoni (24 apr ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] Treviso fu ripreso Inganno senza danno (rifacimento dell’Asmiro redi Corinto); nel carnevale successivo la stessa opera, con Disciplina musicae e maestri di cappella dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici diRoma, in Note d’ ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] quella sinfonica e fu più volte all'Augusteo diRoma, quindi a partire dal 1925 cominciò ad di János Visky (Firenze 1941), gli intermezzi di I. Pizzetti per Edipo redi Sofocle (ibid. 1941), Tango di G. G. Sonzogno (ibid. 1945) e Hary Janos di ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] in re minore per violino e orchestra op. 47 di Jan Sibelius, composizione di grande complessità Il Meridiano, 22 apr. 1929; Il Popolo diRoma, 23 apr. 1929; Il Giornale d'Italia, 23 apr. 1929; Il Popolo diRoma, 18 genn. 1930; Il Messaggero, 18 genn ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] di Napoli nel 1942. Il Quartetto in re per archi del 1939 risulterà,vincitore assoluto del concorso Mostra d'Oltremare di entrò a far parte del complesso da camera dei Virtuosi diRoma, e rivolse l'attenzione al clavicembalo; effettuerà con questa ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] e banda, scritta espressamente per i solenni funerali di G. Pacini (1868); Saluto al re d'Italia, sinfonia a piena orchestra con banda, eseguita nel settembre 1870 per celebrare la presa diRoma (partiture presso la Biblioteca dell'Istituto musicale ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza reale di Amadeo Emanuele [sic] principe di Piemonte duca di Savoia et Redi 159; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, Roma 1970, pp. 145, 162, 165 ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] , durante la stagione di Carnevale, nel pasticcio Sesostri, re d'Egitto.
Tra di nuovo all'Argentina diRoma, dove impersonò la parte di Rodrigo ne IlCidde di Sacchini (2 gennaio) e quella di Sesto alla prima assoluta de La clemenza di Tito di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...