URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] venne incoronato e consacrato re d'Italia. L'atto avrebbe dovuto essere compiuto dal Crivelli, nella sua veste di metropolita ambrosiano, ma inviando il figlio Enrico a devastare i dintorni diRoma. È stata proposta una lettura strettamente politica ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] inizio un soggiorno a Roma; reca la data 1608 e l'espressa indicazione dell'esecuzione in Roma un dipinto firmato raffigurante Un M. Balbi e un Ero e Leandro eseguito per conto del redi Spagna Filippo IV e collocato al Buen Retiro. Evidentemente i ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali diRoma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] re Caractacus: una tradizione ecclesiastica inglese, ancora discussa nel sec. XIX, pretendeva di identificare L. con un Llin figlio di 23 dicembre in una lista di vescovi diRoma. Il nome di L. insieme a quello di Cleto nel Communicantes del canone ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Rieti quella liceale, entrò diciannovenne nel Seminario Vaticano diRoma, dove fu "prefetto dei mezzani" e dove dal card. Mercier, arcivescovo di Malines, a un tentativo di mediazione tra Vaticano e Quirinale del re Alberto del Belgio (cfr. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] commise nei mesi seguenti gravi atti di insubordinazione: consegnò al re i brevi di indulto per l'esazione dei tributi la diocesi di Montefiascone e Corneto; nel settembre dello stesso anno si dimise dalla carica di governatore diRoma e si ritirò ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] Instruttione data... a mons. N. C. destinato nunzio ordinario alla Maestà del redi Francia, ff. 100-122; Ibid., Mss. Chigiani, 1177, n. 28, C. 341: Testamento del card. N. C.; Roma, Bibl. d. Accad. naz. dei Lincei, Mss. Cors. 856: Decimae. Discursus ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] giudaico: forse a partire da Sotero i vescovi diRoma tennero nei confronti della questione pasquale una posizione meno conciliante, che fu radicalizzata da Vittore.
Oltre alla suddetta lettera di risposta al re Lucio, è attribuita a E. una delle ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] il trasferimento del C. alla diocesi di Ariano Irpino (27 sett. 1858). La decisione diRoma, che manteneva al C. il governo e dalla Provvidenza di Dio questo Vittorio Emanuele, che le universe italiane genti han conclamato loro Re; questo novello ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] dalla minorità dire Enrico IV. La successiva elezione di Niccolò II segnò senz'altro un ritorno alla norma, ma precedette di poco il provvedimento d'importanza capitale del nuovo pontefice che deliberò di riservare l'elezione del vescovo diRoma al ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] di Colonia Annone convocò per la festività di Pentecoste, a Mantova, in nome del giovanissimo redi Germ. Hist., Scriptores, VII, a cura di L. C. Bethmann, Hannoverae 1846, pp. 246, 249; P. Torelli, Regesto mantovano, I, Roma 1914, pp. 58 n. 82, 59 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...