TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] re. I feretri attraversarono la città listata a lutto, salutati dalle evoluzioni di una squadriglia di idrovolanti e dai fiori lanciati dai balconi. Giunti alla stazione di Taranto, furono caricati su un treno speciale che partì alla volta diRoma ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] .
Per testamento lasciò tutti i suoi manoscritti al redi Polonia Ladislao IV, conosciuto a Roma, del quale si era offerto di scrivere una biografia di elogio, soprattutto intorno alla battaglia di Smolensk, ma non poté andar oltre il terzo libro ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] amministratore colpirono favorevolmente il re che lo chiamò a corte in qualità di segretario: da questo momento fino al 1444, quando divenne cardinale e fissò la sua residenza a Roma, egli fu uno dei principali consiglieri di Alfonso V.
Nel 1418 il ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] , "ordinatus est ex iusso Theoderici regis". L'intervento del re ostrogoto a favore di Felice IV trova conferma nella lettera inviata al Senato diRoma dal re Atalarico subito dopo la morte di Teodorico. In essa il nuovo sovrano ricorda che per ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] se nonostante le pressioni presso pontefici e redi Spagna non riuscì a pubblicarle.
La V. 167, il ms. n. 1564 della Bibl. Angelica diRoma e i mss. 2007-2005 della Bibl. naz. di Madrid, contengono la Historica descriptio); inoltre i Vat. lat. 5511 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] 'interno e al di fuori diRoma. Il Senato si impegnò inoltre a prestare annualmente giuramento di fedeltà e di pace al papa, per la via di terra. Era invece molto più difficile creare i presupposti politici per la partecipazione del redi Francia e d' ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] e all'Olivares. E infatti, poco dopo il suo ritorno a Roma, nel febbraio del 1626 il B. fu inviato a Madrid, col pretesto di presenziare al battesimo di una infanta del redi Spagna. Erano nel frattempo in corso le trattative segrete tra l'Olivares ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] , 35 è conservata la copia dei documenti dell'Archivio di Stato diRoma (n. 26, 1603, foglio 1210-1231) relativi aveva detto, ormai in preda ad una specie di mania di persecuzione, che il redi Spagna lo perseguitava perché voleva dargli in moglie ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] le truppe dell'imperatore Ferdinando II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" di Boemia. La vittoria aveva rafforzato la volontà diRomadi garantire che la corona imperiale restasse in mani ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] (790-900), Paris 1997², pp. 267, 278; P. Cammarosano, Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 143 ss.; A. Ballardini, Dai Gesta di P. I secondo il Liber Pontificalis ai Monumenta iconografici delle basiliche romane ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...