GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] oltre che i notabili cremonesi, lo stesso redi Spagna Filippo II, decisamente convinto che la fu allora che il proconsole cittadino Oliviero Capello si recò a Roma per sostenere le ragioni della città, intromettendosi così nei già difficili ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] corte nel luglio 1529, il 28 settembre fu nominato governatore diRoma e rimase in carica fino al marzo 1532. Quindi, , iniziarono le forti pressioni da parte dell'imperatore e del redi Francia, che originarono in breve due fazioni poco disposte al ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] strategia della Chiesa diRoma: invece di fare una aperta battaglia politica, si era dedicata a "clericalizzare" la società; abbandonato l'intento di "ristabili[re] il potere temporale", mirava a provare di essere in grado di "arrestare l'azione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] che, come consigliere di Carlo V, aveva negoziato la liberazione di Clemente VII durante il sacco diRoma, tentò di usare tutta la grazie al prestigio che la marchesa di Pescara aveva conquistato anche dinanzi al redi Francia.
Nel frattempo si erano ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] anche di un nuovo modo di sentire dell’intero partito. In fondo, già prima del comitato centrale svoltosi all'hotel Midas diRoma nel » (Alla corte dire Craxi, in La Stampa, 4 aprile 1987). La scenografia di quel congresso amplificò tale ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] , e l'appello successivo a Luigi XVIII, redi Francia, a promuovere un "nuovo ordine mondiale caratterizzato Milano 1858; abbastanza critico G. Spada, Storia della rivoluzione diRoma e della restaurazione del governo pontificio dal 1° giugno 1846 ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] presso l'università diRoma nel 1925, non mostrò alcuna predisposizione per la professione di avvocato. Il padre certo il ricorso da parte del re al personale fascista politicamente più qualificato: in realtà il re e il ministro della Real Casa ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] tempo del papa-re. Diario del principe Chigi 1830-1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966, p. 100; K. Licht Fine, The Rotonda in Rome, Copenhagen 1966, pp. 86, 100, 128, 158, 161f, 183f, 189, 241, 243; C. Pietrangeli, Il Museo diRoma. Documenti e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] (più semplicemente e più veramente) il re aveva personalmente avallato il patto di Londra, né poteva quindi violarlo senza . stor., XLII (1958), pp. 257 ss.; P. Treves, L'idea diRoma e la cultura italiana del sec. XIX,Milano-Napoli 1962, pp. 261 ss ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] giugno 1381 Carlo fu infine investito a Roma del Regno di Sicilia da Urbano VI. A settembre, d'Angiò (1384-1442), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 390-445; E. Pontieri, Alfonso il Magnanimo, redi Napoli (1435-1458), Napoli 1975, pp ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...