DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] polskich (Materiale inedito per la biografia di T. D., pittore alla corte dei redi Polonia), in Prace Komisji Historii Sztuki in Venezia e la Polonia nei secoli dal XVII al XIX, Venezia-Roma 1965, pp. 64 ss.; Id., Obrazy z kolegiaty towickieji ich ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] , come nel caso del medaglione in marmo raffigurante il redi Danimarca, Federico IV del 1709 (Firenze, Museo dell' stessa che si venera nel santuario di Montepulciano, disegnata dal F. e incisa da Cosimo Mogalli (Roma, Biblioteca Casanatense, 20. B.I ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] oggi tale da permettere una valida verifica in redi tale teorica possibilità. Sono giunti vari testi nei regni dell'Europa Occidentale e i loro rapporti con Roma fino all'800, "VII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1959", Spoleto 1960, II, ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] nuove risultanze critiche maturate attomo al problema del Correggio a Roma. La notizia, riferita dal Vedriani, che il B. nella cima del quale era a cavallo il re, di statura molto grande, riccamente e ben fatto di mano del Modena". Se si pensa che ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] dei Camerinesi in piazza dell'Aracoeli a Roma, ora nella chiesa del Cristo Re. In quest'opera, in particolare, pp. 725-736; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura, nelle chiese diRoma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] del Mar Rosso e L'arrivo dei re magi (ill. in Masi, 1992, II, p. 125). Tra il 1961 e il 1965 si dedicò alla fontana per il palazzo dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI) a Roma Eur, immaginando di "proiettare all'esterno il sottosuolo, isolandone un ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Redi Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, redi Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] 1190) e al re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone (1189-1199) alla terza crociata. Alla riconquista di Acri nel 1191 dalla lista di centotredici castelli e fortezze appartenenti a F. contenuta nel registro A, detto Vetus Registrum (Roma, BAV, ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] questo momento Il re (Amsterdam, coll. P. Stuyvesand), Pigmalione (Torino, coll. C. Stein), Agreste. Queste ultime due assieme a Continuità (New York, Museum of Modern Art) vengono presentate nel 1955 alla VII Quadriennale diRoma, ma sono rifiutate ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Poniatowski, gran mecenate d'arte, il quale, eletto nel 1764 redi Polonia, chiamò alla corte vari artisti. Il B., però, fra l'Italia e la Polonia (Bibl. d. Accad. polacca diRoma), Warszawa 1962; Sztuka warszawska od średniowiecza do Polony XX w. ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] -reliquiario, con copertura a tetto a due spioventi, come nel Rotulo di Giosuè (Roma, BAV, Pal. gr. 431, segmenti II e V; Weitzmann, 1948), nel Libro dei Re (Roma, BAV, gr. 333, cc. 8v e 9v; Lassus, 1973) e nella maggior parte dei salteri bizantini ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...