GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] contratti con i parenti e gli amici di Mantova, con persone facoltose diRoma, crebbero al punto da costringerlo a un guerra intrapresa da Orcano, gran khān di Persia e d'India, contro il redi Sicilia, di Creta e di Troia. Fulcro del motivo epico è ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] . 41; S. Cappello, L'autore del "Dramma del Conclave", in Strenna dei romanisti, XIV (1953), pp. 214-218; N. Del Re, Ilmaresciallo di S. R. Chiesa..., Roma 1962, pp. 48, 102; G.Natali, Il Settecento, Milano 1964, ad Indicem; R. Lefevre, Palazzo Chigi ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] il romanzo I tre re con Gelsomino buffone del re, Milano 1927; Le Opere e i Giorni di Esiodo. Versione in prosa di Bellaria 'Igea Marina'. Nella Raccolta Panzini della Biblioteca nazionale diRoma si conservano sue lettere, i manoscritti autografi di ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] militare sardo aveva infatti richiesto al redi Spagna Filippo II che venissero tradotti in lingua spagnola in Italia. Appunti, Roma 1895, p. 32; V. A. Arullani, Echi di poeti d'Italia in rime e rimatori sardi dal '500 ai dì nostri, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] e ministro presso la corte di Parma, dove trovò il destro di attaccare violentemente il redi Sardegna Carlo Emanuele IV colà esercizi de' gesuiti.
Opere: Cantate (giàpubblicate su giornali diRoma, Firenze, Napoli), Venezia 1791; Poesie, Pisa 1799 e ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] di una cattedra di filologia romanza all'Università di Graz o della prefettura alla Biblioteca nazionale diRoma sensibili al problema di Trieste italiana. Nel 1915, dopo avere scritto al re perché adempisse, su Trieste, al voto di suo nonno, lasciò ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] R 14, sul recupero di alcune reliquie della crocifissione da parte del redi Francia Luigi IX, ecc.). e l'Islam: S. Francesco in Terra Santa, in Id., Scritti sul Medioevo, Roma 1994, pp. 459-467; D. Townsend, Henry of Avranches: 'Vita sancti Oswaldi', ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] redi Alessandria, ma oggetto della passione illecita di Tesandro, redi Damasco: la vicenda tragica conduce all’omicidio di Tesandro e Argia da parte di , Roma 1909; Id., Le opere di G.D. P., Lucca 1911; A.M. Crinò, Virtuose di canto e poeti a Roma e ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] amori infelici di Evandro, redi Laodicea, con Orontea, figlia del redi Damasco Norandino, di ariostesca memoria nelle biblioteche diRoma (Nazionale, Vaticana), di Firenze (Nazionale e Riccardiana), di Pistoia (Forteguerriana) e di Venezia (Marciana ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] con la data di Berlino) con una solenne dedica al redi Svezia, protettore della pace.
Nell'arida serie di notizie che dagli documenti, Premessa all'edizione delle Sirmiensi curata da A. D'Ancona, Roma-Milano 1906, pp. 1-108. Altre 23 lettere dell'A. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...