• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [9441]
Letteratura [691]
Biografie [6657]
Storia [2929]
Religioni [1458]
Arti visive [828]
Diritto [406]
Musica [386]
Diritto civile [273]
Storia delle religioni [227]
Storia e filosofia del diritto [135]

CARBONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Domenico Ugo Rozzo Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] giorno, compose la notissima satira Re Tentenna, contro l'amletismo del re, destando l'ira di Carlo Alberto al punto che il C. fu costretto a lasciare Torino, dirigendosi prima a Roma e poi a Firenze. Per il 1º ottobre era stata organizzata a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA DEL POPOLO – ISTRUZIONE PRIMARIA – UGO DA SAN VITTORE – CARBONARA SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE, Domenico (2)
Mostra Tutti

BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio) Claudio Mutini Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche. Studiò nel seminario [...] più di quanto egli avesse previsto, anche per il sospetto da parte dei diplomatici del re di Sardegna storia di Roma nel sec. XVIII, in Arch. stor. ital., s. 4, XIX (1887), pp. 222 ss.; F. Colonna di Stigliano, Un senese brontolone alla corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio) Francesco Dragosei Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] (Torino 1928), che vanno ad aggiungersi ai precedenti Il re fanciullo (Firenze 1920)e Un'imperatrice d'Etiopia (ibid. Infine, dal 1935, passò a IlMessaggero di Roma (ma fu anche corrispondente del Giornale di Sicilia), e benché non fosse più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

BIANCARDI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli) ** Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] nel 1713, poi a Firenze nel 1715, e per Evergete, rappresentato a Roma nel 1732, a Venezia nel 1748e a Modena nel 1755. Si accostò alla cortesia dell'amico, rivedendo le Vite de' Re di Napoli raccolte succintamente con ogni accuratezza e distese per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE D'ASTORGA – PIETRO GIANNONE – APOSTOLO ZENO – SERENISSIMA – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCARDI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BONARELLI, Guidubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Guidubaldo Franca Angelini Frajese Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] due fanciulli Filli e Tirsi, inviati come ostaggi al re di Tracia, da questo presi a benvolere e destinati a ediz., e i prologhi di G. B. Marino, F. Testi e I. Aurispa); F. Ronconi, Vita del conte G. B., premessa alla Filli, Roma 1640 e Mantova 1703, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – ALESSANDRO D'ESTE – NOVELLARA – MADRIGALI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONARELLI, Guidubaldo (2)
Mostra Tutti

BETTOLI, Parmenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOLI, Parmenio Sisto Sallusti Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] marzo 1869 C. Vitaliani recitò al vecchio Teatro Re di Milano L'emancipazione della donna,ambientata nell'Alabama, dalle sue tre compagnie, al Teatro Valle di Roma, al Gerbino di Torino e al Niccolini di Firenze: nei primi due piacque e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI PARMA – FEMMINISMO – MARDOCHEO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTOLI, Parmenio (2)
Mostra Tutti

BIAMONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAMONTI, Giuseppe Giovanni Ponte Nato a San Biagio della Cima presso Bordighera nel 1762, compì i primi studi a Ventimiglia; nel 1777 era a Roma, allievo del Collegio Romano, avviato alla carriera [...] . di G. Boucheron e di altri, a c. di S. Grosso, Novara 1897, pp. 2-6, 29 s. (con lettere ined.); Effemeridi letter. di Roma, XVIII San Biagio, in Dizion. stor.-geograf.-statist. degli stati di S. M. il re di Sardegna, XVIII, Torino 1849, pp. 161 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DELLA CIMA – VITTORIO EMANUELE I – TERESA CARNIANI – COLLEGIO ROMANO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BREVIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVIO, Giovanni Gianni Ballistreri Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] Padova, e che intorno al 1542 si sia trasferito presso la Curia di Roma, dove era ancora nel 1545. Novelliere, poeta, moralista, traduttore, duca di Mantova datata 16 maggio e intitolata Oratione di Isocrate del governo de Regni a Niccocle re di Cipri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – ANTONIO BLADO – MACHIAVELLI – MADRIGALI – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BUZZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Paolo Gianni Venturi Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] vanno ricordati, tra le altre cose, i Fioridel male (Milano 1920) di Ch. Baudelaire, il De re coquinaria di Apicio (Roma 1932-33) e Una antologia del surrealismo (Roma 1948) di M. Nadeau. Decorato della medaglia d'oro dei benemeriti della Pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA D'ITALIA – VERSO LIBERO – SURREALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZI, Paolo (2)
Mostra Tutti

EUSTOCHIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTOCHIO, Lorenzo Franco Bacchelli Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488. Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] di Bagnolo, alle trattative della quale.partecipò come negoziatore del re di Napoli anche Giovanni Pontano (ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di recentiores poetae laudantur recitata Romae in Symposio domini Francisci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTOCHIO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 70
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali