LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] di G. Donizetti (1826: Elvida; 1828: L'esule diRoma; 1829: Il paria) e di G. Pacini (1825: Amazilia; 1826: L'ultimo giorno di Verdi pensò a lui come ideale re Lear, progetto mai realizzato. Nel 1850 il compositore di Busseto lo rimpiangeva così: "I ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] In marzo passò alla Scala per Il redi Lahore di Massenet. Dopo una comparsa al Sociale di Soresina in Otello, fu a Varsavia: poi al Dal Verme di Milano per Guglielmo Tell, al Municipale di Piacenza, infine all’Adriano diRoma per una ripresa del ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] insegnante.
Il 27 dic. 1836 tornò di nuovo sulle scene del teatro Redi Milano ne Il barbiere di Siviglia, cui fece seguito, nel di autore ignoto. Nel 1848 al teatro Valle diRoma fu interprete applauditissima di Macbeth di Verdi, quindi nel 1850 di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] , cantò nell'autunno al teatro Comunale di Trieste e nel carnevale 1853-54 all'Apollo diRoma. Nello stesso anno 1854 al teatro Gallo questa nuova opera, Verdi aveva pensato in precedenza anche al Re Lear, ritenendo il C. adatto a sostenere la parte ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] più tardi nel 1739 tornò a Roma, dove la situazione era nuovamente favorevole, e lì rimase fino al 1740, interpretando Ulisse nell'Achille in Aulide di G. Giacomelli, Aniceto in Vologeso re dei Parti di R. Di Capua al teatro Argentina e Merope nella ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] al piano dallo stesso Casella.
Il 26 dic. 1917 debuttò al teatro Costanzi diRoma nella parte di Giannotto in Lodoletta di P. Mascagni in una compagnia di canto di cui facevano parte il Gigli e Gemma Bellincioni Stagno; l'opera, diretta da ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] redi I. Montemezzi (1913) e La cena delle beffe di Giordano (1924), ambedue opere di successo tratte da testi benelliani. Né il Medioevo didi studi… 1998, Lucca 2002, p. 145; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1918 ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] rappresentata poi anche al Costanzi diRoma nel 1926 (ripresa nella stagione 1952-53, con la direzione di T. Serafin), a italiana, VI (1972), 1, p. 151; A. Lualdi, Giocondo e il suo redi C. J. al Dal Verme, in Id., Serate musicali, Milano 1928, pp. ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] teatro Regio di Parma, ove cantò nella Lucrezia Borgia, poi replicata alla Scala nel '71 e al teatro Apollo diRoma nel '73 cantante da camera del re del Portogallo. Concluse la carriera scaligera nel 1877 con L'africana di Meyerbeer e apparve per l ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] Parigi; in seguito cantò al Teatro Redi Milano (avvento 1817 e carnevale 1918), al Teatro Angennes di Torino (primavera 1818), alla Fenice di Venezia (carnevale 1819) e, come prima donna "buffa", al Teatro Valle diRoma (primavera 1820) e al Teatro ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...