FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] di Parigi nel 1919. Cantò inoltre nei migliori teatri italiani: fu all'Apollo di Milano e sulle scene dei più noti teatri di varietà diRoma Bixio), Come una sigaretta (P. Mendes - V. Mascheroni), Redi cuori (L. Schor - Cherubini) e tante altre.
Fu ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] 1865 il L. ricevette una medaglia d'oro dal re Vittorio Emanuele II e nel 1866 fu insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. In occasione del primo anniversario del plebiscito diRoma (2 ott. 1871) scrisse una cantata, eseguita in Campidoglio ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] nel corso della sua carriera e con rinnovato successo il Nerone di Mascagni: al teatro Carlo Felice di Genova (8 genn. 1936), al S. Carlo di Napoli (10 marzo 1936), al teatro dell'Opera diRoma (8 dic. 1936), alla Scala (7 apr. 1937), sempre sotto la ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] a La Tribuna illustrata diRoma, Le guide musical di Bruxelles, La Rivista musicale italiana di Tonno e a diversi in re minore op. 17 di A. Schönberg;nel 1915 i Trepezzi per quartetto di I.Stravinskij; il 29 dic. 1916 il Quartetto in si minore di E ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] e S.Luigi redi Francia all'assedio di Damiata in Egitto (testo di G. Negri, eseguiti nell'oratorio della chiesa di S. Maria già citate, ricordiamo: cinque Sonate per grande organo (Lipsia, Roma s.d.); Pezzi originali per organo in 12 libri (Londra ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] il 1705 un assegno che gli permise di completare la formazione musicale a Roma, dove poté fra l'altro conoscere Arcangelo amici, libretto di F. Silvani e D. Lalli, Torino, teatro Regio, carnevale 1728; Siroe redi Persia, libretto di P. Metastasio, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] di nuovo a Napoli per Farfalletta e Dragasso di F. Mancini (in Artaserse redi Persia di Lotti, al palazzo Reale), Rosina e Flacco di Scarlatti (in Porsenna di del Convegno… 1998, a cura di E. Sala Di Felice - R.M. Caira Lumetti, Roma 2001, p. 175; C. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] di maestro di cappella di S. Petronio a Bologna, con N. Porpora, G.B. Casali, maestro di cappella della basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma ) e basso continuo in re maggiore (partitura conservata nella Biblioteca comunale di Assisi: Mss. N.174 ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] in la maggiore (1910, 1930), Sonata in re maggiore per violino e pianoforte (1914), che vinse di G. Ungaretti (1940).
Compose inoltre le opere teatrali Maria Dulcis, su libretto di E. Checchi, rappresentata al teatro Costanzi (poi dell'Opera) diRoma ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] redi Babilonia, a cinque voci, coro e orchestra (G. B. Rasi, ibid. 1820), Il Paradiso perduto, a tre voci, coro e orchestra (Id., rappresentato a Roma in casa del poeta, 1824; Genova, Oratorio dei filippini, 1826), La Genesi o sia Le opere di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...