• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
1931 risultati
Tutti i risultati [1931]
Biografie [809]
Storia [641]
Arti visive [178]
Religioni [140]
Diritto [133]
Archeologia [97]
Europa [69]
Geografia [54]
Letteratura [77]
Storia per continenti e paesi [42]

DEFENSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Istituto giuridico dell'Italia meridionale, che assicurava una particolare protezione a chi stava per soffrire un danno ingiusto nella persona o negli averi, mercé l'invocazione solenne del nome del sovrano. La [...] anche altrove (nell'art. 641 del Cod. pen. albertino del 1839 e nell'art. 594 del Cod. pen. per gli Stati di S. M. il re di Sardegna del 1859): ma esplicite solo nell'Anconetano, nel sec. XIV (Costituzioni Egidiane, IV, 63 in ed. Carpense). Bibl.: L ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – COSTITUZIONI – SARDEGNA – PALERMO

CIRIÈ

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina del Piemonte, capoluogo di comune nella provincia di Torino, a 344 m. s. m., sulla ferrovia Torino-Ciriè-Lanzo, poco lungi dallo sbocco delle valli di Lanzo e di Corio. Ciriè aveva 2565 ab. nel [...] patrizie con facciate in cotto sono nella via principale del paese. Bibl.: G. Casalis, Dizion. stor. geogr. d. stati d. re di Sardegna, IV, Torino 1838; A. Manno, Bibliogr. stor. d. stati d. monarchia di Savoia, IV, Torino 1892; Sismonda, con note ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENDENTE FERRARI – BACO DA SETA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AFFRESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIÈ (1)
Mostra Tutti

COGHINAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume della Sardegna settentrionale, lungo 105 km., con 2447 kmq. di bacino; ha una portata in piena di 2000 mc., di poche decine di litri nell'estate. È formato di due rami principali di cui l'occidentale, [...] , in L'energia elettrica, V (1928), fascicolo 12°; M.V. Gastaldi, Le imprese del gruppo Tirso in Sardegna, Milano 1925; V. Angius, art. Coguinas, in Casalic, Dizionario geogr. stor. statist. comm. degli Stati del re di Sardegna, IV, Torino 1839. ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – MARGHINE – BOLOTANA – CAGLIARI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGHINAS (1)
Mostra Tutti

ANDERLONI, Faustino e il fratello Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Incisori al bulino. Faustino, nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766 e morto a Pavia il 9 gennaio 1847, si può considerare uno dei migliori interpreti della classica incisione a bulino nel sec. XIX, [...] (1824), una S. Famiglia del Poussin, allora in possesso di V. Zanetti, un ritratto di Vittorio Emanuele I re di Sardegna, la cui bella prova conservata agli Uffizî di Firenze porta la dedica autografa dell'Anderloni al frate Luigi Lepri, con ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE I – PIETRO ANDERLONI – RAFFAELLO – GALBIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERLONI, Faustino e il fratello Pietro (1)
Mostra Tutti

CHIVASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui [...] la patria del pittore Defendente de' Ferrari e fu sede di una delle più antiche tipografie del Piemonte, con Giacomo Suigo geogr. d. stati d. Re di Sardegna, V, Torino 1839; U. Manno, Bibliogr. storica d. stati d. monarchia di Savoia, IV, Torino 1892 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – PIEMONTE – SARDEGNA – CANAVESE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIVASSO (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE XII, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 16 aprile 1652 e morì l'8 febbraio 1740, quasi completamente cieco da otto anni. Solo a 33 anni entrò nella carriera ecclesiastica. Nel 1691 fu designato nunzio a Vienna, [...] . Contrasti per l'esercizio della giurisdizione ecclesiastica ebbe il papa col nuovo re di Napoli, che aveva a fianco Bernardo Tanucci, e con Carlo Emanuele III re di Sardegna; ma l'attrito con quest'ultimo fu facilmente composto, quando nel 1736 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BASILICA LATERANENSE – ELISABETTA FARNESE – ALESSANDRO GALILEI – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XII, papa (4)
Mostra Tutti

MASSERANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSERANO (A. T., 20-21) Luigi Cesare Bollea Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] nei secoli XVII-XVIII, finché Benedetto XIV nominò nel 1741 vicario della Chiesa romana per il principato di Masserano Carlo Emanuele III re di Sardegna, con il quale nel 1767 si accordò Filippo Vittorio Ferrero-Fieschi, cedendogli ogni diritto sul ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – FILIBERTO FERRERO – ALTO MEDIOEVO – CORRADO III – CREVACUORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSERANO (1)
Mostra Tutti

BESOZZI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

È il primo di una numerosa famiglia di sonatori di strumenti a fiato e compositori. Nato a Parma nel 1700, fu nel 1730 oboista al servizio del re di Sardegna, insieme con suo fratello Girolamo (nato a [...] od oboi) e basso continuo e altre per flauto (oboe). Girolamo, figlio di Gaetano, che era il più giovane dei tre fratelli di Alessandro, fu anch'egli oboista e passò al servizio del re di Francia nel 1767 (non nel 1770, come afferma il Fétis). L'anno ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA COMIQUE – MARIA STUART – PIANOFORTE – VERSAILLES – SARDEGNA

COLLINO, Ignazio e Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultori. Ignazio nacque a Torino il 26 agosto 1724 e morì ivi il 26 dicembre 1793. Filippo morì a Torino il 20 agosto 1800, a 63 anni o forse anche più vecchio. Il primo dei due fratelli, che collaborarono [...] nel disegno copiando dall'antico; colà, nel 1754, lo raggiunse il fratello. Nel 1758 ebbero dal re di Sardegna commissione delle sculture per la galleria Beaumont di palazzo reale; e vi lavorarono fino oltre il 1763, anno in cui Ignazio è nominato da ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – NEOCLASSICO – PIEMONTE

BUBNA von Littitz, Feroinand Anton, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Feldmaresciallo austriaco, nato a Zámrsk (Boemia) il 26 novembre 1768, da nobile famiglia (v. sopra). Fece una rapida carriera nell'esercito austriaco, prendendo parte alle guerre contro i Turchi nel 1788, [...] governatore generale del Piemonte, Nizza e Savoia, nel 1814, fino al ritorno del re di Sardegna e, nel 1815, quella di comandante del II corpo italiano, col quale entrò in Lione, rimanendone governatore fino allo sgombero degli alleati. Fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO VENETO – RISORGIMENTO – PIEMONTESE – LOMBARDIA – PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 194
Vocabolario
sardex
sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali