Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e ripetutamente presa e ripresa dalle parti belligeranti.
Nel 1797, a somiglianza di altre città del Piemonte, in Asti scoppiava la rivoluzione contro il governo del rediSardegna Carlo Emanuele IV. Il 22 luglio, tolta occasione dal caro prezzo del ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] il bey. La conferenza fu ripresa il 27, ma, poiché furono presentate proposte che il Sivori ritenne offensive per il rediSardegna, egli ruppe ogni indugio e fece ritorno a bordo, non senza aver raccomandato al console britannico la colonia sarda e ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Marengo, fu accolto a Ivrea il 26 maggio 1800 e vi restò fino al 29. Nel 1814 Ivrea tornò definitivamente al rediSardegna.
La marca d'Ivrea. - Comunemente il nome d'Ivrea serve anche, a designare la primitiva marca d'Italia, che in Ivrea aveva il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] , la Russia conchiuse con l'Inghilterra, fu stabilito soltanto, a questo riguardo, che il rediSardegna dovesse riavere tutti i suoi stati "con un aumento di territorio tanto grande quanto lo permettessero le circostanze". Del resto, la battaglia ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] , e tra essi i D. Pamphili portano il titolo di Conti di Torriglia e principi di Melfi e Valmontone. Il ramo dei marchesi di Maro e di Cirié diede alti ufficiali e diplomatici a Napoleone e ai rediSardegna e si estinse con Tommaso, capitano ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] cacciatori armati, come si diceva allora, alla leggiera. Il 9 dicembre 1798 le truppe vennero sciolte dal giuramento di fedeltà al rediSardegna.
Intanto è da ricordare che fino dal 1625 era a servizio del duca Carlo Emanuele I un reggimento Fleury ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ed arti, voll. 4, Torino 1819-1824; G. Casalis, Dizionario... per gli stati del rediSardegna, XXIV, ivi 1853-1854; C. Dionisotti, Memorie storiche della città di Vercelli, voll. 2, Biella 1861; G. Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] lo stato territoriale.
Bibl.: G. Casalis, Dizionario geografico-storico degli stati di S. M. il rediSardegna, Torino 1849, XVIII, p. 693 segg.; G. Rossi, Storia della città di S. Remo, Sanremo 1867; A. Canepa, Note storiche sanremesi: ubicazione e ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] dell'antico feudo della Nurra.
Bibl.: V. Angius, Sassari, in Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati del rediSardegna, XIX, pp. 71-375; E. Costa, Sassari, voll. 2, Sassari 1885-1909; D. Scano, Storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] un anno (luglio 1832-agosto 1833) dalle truppe di Michele. Durante il travagliato regno di Maria II scoppiarono a Oporto varî movimenti militari di carattere politico. A Oporto morì in esilio il rediSardegna Carlo Alberto (1849). Il 31 gennaio 1891 ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...