GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] stato segretario del governo provvisorio delle province parmensi liberate; un mese dopo il governatore (designato dal rediSardegna) D. Pallieri lo aveva nominato capo sezione; il 4 settembre successivo era stato eletto rappresentante del collegio ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] pp. 80, 96, 109, 496, 499; III, pp. 145, 147, 245; G. Casalis, Diz. geogr., stor., stat., comm. degli Stati di S. M. il RediSardegna, XVIII, 3, Torino 1853, pp. 810, 919 ss.; E. Putzulu, Cartulari de Arborea, in Archivio storico sardo, XXV(1957), 1 ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal rediSardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] re d'Italia Umberto I - e da Elena Tedeschi in una ricca famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici a Parigi, nel 1865 si iscrisse alla facoltà di legge dell'università di ; S. Valitutti, L'opera di Alice e Leopoldo Franchetti, in ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] Il Piemonte sabaudo dal periodo napoleonico al Risorgimento, Torino 1993, pp. 98-484; M. Brignoli, Carlo Alberto ultimo rediSardegna, 1798-1849, Milano 2007, ad indicem; A. Accardo - N. Gabriele, Scegliere la patria. Classi dirigenti e Risorgimento ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] fatto’ negli anni in cui il padre Barisone era forzatamente trattenuto a Genova, dopo l’incoronazione a «rediSardegna» del 1164 e sino al 1171, per il debito contratto con il Comune ligure, che aveva appoggiato e finanziato quell’incoronazione.
In ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] (grosso modo per Lombardia e Tuscia rispettivamente) e che dal 1239 fu conferito al solo Enzo (Enrico rediSardegna), figlio dell'imperatore.
Quest'articolazione su due livelli, uno superiore affidato al legatus totius Italiae e uno subordinato ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] continuità, si trovò così ad essere contemporaneamente patrizio genovese e vassallo del rediSardegna. Di nobile famiglia piemontese era anche sua moglie - Eleonora Canalis di Cumiana - che gli avrebbe dato sei figli, tre dei quali destinati alla ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] campo politico; particolare successo egli riportò nel 1861, in occasione del riconoscimento dei rediSardegna a re d'Italia, allorché, in luogo della fredda nota di riconoscimento che gli era stata consegnata in un primo momento, riuscì a ottenere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] 1816, p. 211; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il RediSardegna, VII, Torino 1840, p. 533; N. Pazzini Paglieri-R. Paglieri, Chiese di Liguria, Genova 1990, p. 136; Artisti lombardi e centri ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] particolari B., mazzo 6; O. De Rossi, Notizie corografiche ed istoriche degli Stati di S. S. R. M. il rediSardegna, raccolte ed ordinate... in forma di dizionario alfabetico, Torino 1786-87, p. 93; (G. Galli della Loggia), Cariche del Piemonte e ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...