CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] 1959), pp. 155; V. Angius, Memorie dei feudi sardi, in G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il rediSardegna, Torino 1856, XVIII quater, ad vocem;Id., Memorie dei Parlamenti generali o corti del regno ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] 1848 l’ondata rivoluzionaria scosse l’Europa e l’Italia. Allo scoppio della prima guerra di indipendenza italiana Mazzini, contrario alla politica del rediSardegna Carlo Alberto che mirava a estendere il proprio regno nell’Alta Italia annettendo la ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] de' cavalieri... della Santissima Nunziata, Torino 1786, p. 229; G. Casalis, Diz. geogr., stor., statistico,commerciale degli Stati di S. M. il rediSardegna..., I, Torino 1833, p. 194; C. Botta, Storia d'Italia..., VII, Milano 1844, pp. 256, 273; D ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] C. Serra, G. Sauli e G. Selvaggi, facendosi interpreti di quel senso di viva delusione che la stipulazione dell'armistizio di Cherasco tra il generale Bonaparte e il rediSardegna aveva fatto sorgere tra i patrioti italiani, presentarono un'istanza ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] quanto fossero stati stretti i legami d'affetto tra gli Svevi e i d'Antiochia: Enzo, rediSardegna, prigioniero a Bologna, nel suo testamento, redatto pochi giorni prima di morire il 6 marzo 1272, dichiarava l'A. suo erede del titolo e della contea ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] quando l'imperatore ricambiò la visita del papa nel 1783; Carlo IV di Borbone lo nominò grande di Spagna; il rediSardegna gli concesse l'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; il redi Francia quello dello Spirito Santo.
Nel 1797 il B., inviato dal ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] , XXVI (1959), pp. 155.; V. Angius, Mem. dei feudi sardi, in G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerc. degliStati di S. M. il rediSardegna, Torino 1856, XVIII quater, ad vocem;Id., Mem. dei Parlam. generali o corti del regno ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] generali austriaci e sabaudi. I maggiori successi contro l'invasione francese nella contea di Nizza si dovettero appunto a lui, tanto che il rediSardegna Vittorio Amedeo III gli fece solenni congratulazioni, inviandogli una lettera personale datata ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] contro la Repubblica, modificarono la situazione, costringendo anche Vittorio Amedeo III rediSardegna a rafforzare le difese: nel quadro di questo sforzo disperato di consolidamento dell'esercito il G., al quale nel 1790 erano stati riconosciuti ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il RediSardegna, Torino 1833-1856, sub voce Cagliari di V. Angius; F. Ciuffo, Supplimento alla storia letter. diSardegna scritta dal cav. G. Siotto Pintor, Cagliari ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...