BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] frattempo nella carriera diplomatica, optò per il regno diSardegna, mantenendo un vivo risentimento antifrancese che condizionò a a consentire la visita del re a Vienna, visita che, se incontrava l'approvazione di gran parte della Destra, trovava ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] di "cospirazione... per ... cambiare l'attuale forma di governo e ... contro la sacra persona del re", (Curatolo) vennero condannati, ma poco dopo amnistiati.
Le pressioni di le pagine di un opuscolo (Provvedimenti per l'isola diSardegna, Genova 1892 ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Al largo di Capo Terra, nel mare diSardegna, sorprese nove barche catalane e le catturò. L'impresa fortunata gli permise di aumentare in poi fu detta dei Cent'anni, il redi Francia Filippo VI cercò di accrescere le forze della sua marina da guerra ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] un viaggio a Barcellona (gennaio-settembre 1405) del redi Sicilia, accompagnato dal C. e dal Lihori, parve sanzionare l'avvenuta concordia. Si ebbe poi la comune partecipazione all'impresa diSardegna: il C. fu inviato nel novembre 1408 a ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] in onore della costituzione (da poco concessa da re Ferdinando II di Borbone) tenute a Lecce il 21 febbraio; dove visse sotto il falso nome di Enrico Barrè, il L. maturò l'intenzione di recarsi nel Regno diSardegna "dove - scrisse al fratello - ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] sue doti diplomatiche, ottenendo dal redi Armenia, con un privilegio del 10 gennaio di quell’anno, l’esenzione fiscale Famagosta di Cipro, Rodi, Candia di Creta, la Sicilia, Chiarenza in Grecia, Stiva nei Balcani, Negroponte, la Sardegna, Maiorca, ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] liberale, con una fama rafforzata dal rifiuto di chiedere la grazia al re anche quando, nel 1852, la madre stava diSardegna, fu invitato da Luigi Carlo Farini a far parte del Consiglio di luogotenenza, ma rifiutò per motivi di salute; il principe di ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] emissari dei sanfedisti che proponevano ai liberali di eleggere il papa re d’Italia, ma che aveva rifiutato sabauda in quanto promotore di un vantaggioso trattato di commercio fra la Grecia e il Regno diSardegna.
Poiché era stato condannato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] era stata data, con il determinante contributo dei Grimaldi, al redi Napoli, Roberto d'Angiò. I ghibellini espulsi dalla città si comando congiunto di Nicolò Pisani e Bernardo de Cabrera.
La flotta genovese si diresse verso la Sardegna, per recare ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] di maggiore spicco. In quella veste, sostenne il tentativo di assicurare a Ferdinando di Savoia, duca di Genova, il titolo dire .
Intervenne contro la partecipazione del Regno diSardegna alla guerra di Crimea (1855) e contro il trasferimento ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...