Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] d’indipendenza, combattute contro l’Austria le prime due dal Regno diSardegna e la terza dal Regno d’Italia. Guerre del R. .
La prima guerra d’indipendenza. Il 23 marzo 1848 il re Carlo Alberto dichiarò guerra all’Austria. All’esercito piemontese (ca ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel [...] Corsica e della Sardegna. Ma il fratello di questo, Federico, aveva accettato (25 marzo 1296) la corona di Sicilia; l' e autoritario, subì l'oltraggio di cronache tendenziose e di un processo postumo, in cui il re francese e il partito dei Colonna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] al nunzio Visconti, 22 giugno 1771); incontriamo così autorizzazioni a che frutti decorsi di abbazie e pensioni venissero destinati a ospedali, ospizi e opere pie (al rediSardegna, 28 giugno 1770) o a che, per utilità dei poveri, fosse effettuata l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] . Fra i candidati sgraditi alla Francia troviamo già allora il Cavalchini, sia perché suddito del rediSardegna, sia perché filogesuita, come aveva dimostrato col suo impegno per la canonizzazione del Bellarmino. Ancora più contrario agli interessi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, redi Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Taranto, reggente del Regno, dal 1258 al 1266 redi Sicilia. Da altre relazioni nacquero Enzo, rediSardegna (m. 1272), Federico d'Antiochia (m. 1256), Riccardo di Chieti (m. 1249), Selvaggia, moglie di Ezzelino da Romano, Violante, moglie del conte ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] primo tempo attribuite al figlio dell'imperatore, Enzo (Enrico rediSardegna), e gli vennero poi tolte, nel 1248, per von Florenz, I-IV, Berlin 1896-1927 (ediz. it. Storia di Firenze, I-VIII, Firenze 1972-1973): il periodo federiciano è trattato ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, redi Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del redi Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Beatrice era fidanzata, dal tempo dell'accordo di Viterbo, al primogenito dell'imperatore titolare di Costantinopoli, Filippo di Courtenay; il matrimonio ebbe luogo nel 1273. Il figlio di C. Filippo, proclamato rediSardegna l'11 ag. 1269, sposò nel ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] -liberale»
Fino dal 1859 l’Italia del Risorgimento aveva reso onore a Manzoni: il 9 agosto il re Vittorio Emanuele II, nominalmente ancora rediSardegna, assegnandogli la corona dei Santi Maurizio e Lazzaro e un vitalizio, aveva salutato in lui uno ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto redi Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] tra papa e imperatore, soprattutto a causa delle intese del primo con le città lombarde e dell'assegnazione del titolo dirediSardegna, feudo papale, da parte del secondo al figlio naturale Enzo. Il 20 marzo 1239 Gregorio IX scomunica Federico per ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] del suo potere e del favore dell'occasione" (F. Sclopis, Storia della legislazione negli Stati del RediSardegna dal 1814 al 1847, in Mem. d. R. Accad. d. scienze di Torino,1861, s. 2, p. 27) fu costretto ad un'azione difensiva che finì coll ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...