Figlio (Tolosa 1377 - Angers 1417) di Luigi I d'Angiò, cui successe (1384) nei dominî francesi e nei diritti sul regno napoletano. Sbarcò nel 1390 a Napoli, da dove gli antidurazzeschi avevano cacciato [...] Ladislao, figlio ed erede di Carlo III di Durazzo e la madre di lui, la reggente Margherita. Ma battuto dalle truppe dello stesso Ladislao (1399), e lasciato il regno, ricomparve sulla scena della politica italiana solo nel 1409. Alla Meloria (1410) ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro III il Grande e di Costanza, figlia dire Manfredi diSicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re [...] una linea politica di ravvicinamento alla Francia e di riconciliazione col papato, rinunciò alla Sicilia in favore della casa d'Angiò. I Siciliani, ritenendosi traditi, non accettarono, e proclamarono loro re Federico, fratello di Giacomo. Ne seguì ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro II
Ernesto Pontieri
Pronipote del precedente, vendicò il tragico destino di questo, stringendosi alla curia romana nella lotta ingaggiata contro Manfredi. L'avvento di Carlo d'Angiò al [...] al suo posto di combattimento. Poco mancò che la Calabria, solidale per tante ragioni con la vicina Sicilia nell'avversione agli , le prevalenti forze aragonesi, al comando dello stesso re Federico, strapparono al R., dopo aspra battaglia, Catanzaro ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, rediSicilia, redi Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] il re si valse da allora di un complesso burocratico in prevalenza catalano, i cui componenti erano adoperati nelle più varie mansioni, ma su cui cominciò a sovrapporsi la vecchia impalcatura delle grandi tradizionali cariche del Regno diSicilia.
E ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, rediSicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] l'usurpatore Ladislao.
Nonostante il rifiuto da parte del pontefice di riconoscerlo come re, dal 7 marzo 1387 L. cominciò a intitolarsi ufficialmente rex Hungarie, Ierusalem et Sicilie, per affermare la legittimità del suo regno, anche senza un ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, rediSicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] si trasferì in Italia e fu incoronato dal pontefice la Pentecoste del 1289 (29 maggio) nella cattedrale di Rieti, rediSicilia e di Gerusalemme, insieme alla moglie Maria. Il 12 settembre dello stesso anno Niccolò IV dichiarò illegittimi gli accordi ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, rediSicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, rediSicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] V d’Ungheria. Era il terzo maschio della coppia, dopo Carlo Martello e Ludovico.
Quando nacque Roberto, Carlo I – rediSicilia ossia del Regno, e per questo vassallo della Chiesa – governava il Meridione d’Italia sino a Malta, dominava gran parte ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), REDISICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] l'elezione tedesca e nel 1212 si affrettò a dirigersi verso il Nord. Prima di partire, nel marzo 1212, fece incoronare rediSicilia a Palermo suo figlio E., di appena un anno, e dispose affinché la reggenza del Regno fosse affidata alla moglie ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, rediSicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, rediSicilia. [...] G. Silvestri, I, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 1, IV, Palermo 1879, pp. 270 s .; Codice diplomatico di F. III di Aragona rediSicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, ibid., IX, ibid. 1885; A. Mango, Relazioni tra F. III ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, rediSicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, redi Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] ; l'affermazione in Terra Santa, che fu raggiunta con la cessione al rediSicilia del titolo diredi Gerusalemme da parte di Maria d'Antiochia, e che si realizzò con l'occupazione di S. Giovanni d'Acri (giugno 1277). Tale politica comportò per il ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...