• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [2017]
Arti visive [101]
Biografie [1468]
Storia [897]
Religioni [299]
Letteratura [101]
Diritto [85]
Storia delle religioni [63]
Diritto civile [51]
Economia [33]
Storia e filosofia del diritto [25]

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Gerardo De Simone PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] di prospettiva Napoli» come dono a re Ferrante (Del Treppo, 1994): una perduta tarsia lignea (Sricchia Santoro, 2000) di , La Galleria nazionale di Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s.; F. Zeri, Un S. Michele Arcangelo di Riccardo Quartararo, in Paragone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – RICCARDO QUARTARARO – ITALIA MERIDIONALE – LIBERALE DA VERONA – FERDINANDO BOLOGNA

GIACHERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca) Fabio Cosentino Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] del 1852 (Mazzamuto, 1989, p. 108). Nel 1853 il luogotenente del re in Sicilia affidò al G. la realizzazione del nuovo ospizio di beneficenza di Palermo, da costruirsi nel piano di S. Oliva, fuori porta Maqueda. L'edificio si sviluppava su pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ORDINI ARCHITETTONICI – OPINIONE PUBBLICA – PORTO DI PALERMO – VINCENZO FLORIO

GIARRIZZO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Carmelo Maria Viveros , Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850. Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] del re Vittorio Emanuele II, già nel municipio di Piazza Armerina e oggi nella sala di lettura della di Garibaldi per il teatro Garibaldi di Palermo. Nel 1915 partecipò alla Mostra del ventaglio patriottico, patrocinata dal Giornale di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI MARIA da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MARIA da Brescia Alessandro Serafini Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] , un fanatico cataro di nome Berengario; s. Alberto di Sicilia redasse le regole dell di anacoreti, in ricordo dell'originaria vocazione eremitica dell'Ordine. Sul fregio che sormonta il trono mariano si trovano due clipei con i profili dei re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – BERNARDINO DA MARTINENGO – BERNARDINO BUTINONE – FLORIANO FERRAMOLA – ORDINE CARMELITANO

PIERONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERONI, Alessandro Nadia Bastogi Emanuela Ferretti – Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] di Re Ramiro, Santi, e Storie di san Giacomo; ciclo, tuttavia, recentemente ricondotto all’intervento di più artisti sotto la guida di Ferrante Gonzaga vicerè di Sicilia, e desiderando per fortificare i luoghi di quel regno d’avere appresso di sé un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SAN GIOVANNI GUALBERTO – BERNARDO BUONTALENTI – VICEREGNO DI NAPOLI

GALLERANI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Cecilia Carlo Alberto Bucci Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] in base al fatto che il nome "Cecilia" rimanda a Sicilia, viene celebrata come colei che ha portato a maturazione il seme investito del titolo dell'Ermellino nel 1488 da Ferrante di Aragona, re di Napoli, e che il Bellincioni nel sonetto CXXVII delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSAR CASTIGLIONE – BERNARDO BELLINCIONI – GIANGIORGIO TRISSINO – FERRANTE DI ARAGONA – LEONARDO DA VINCI

FERRIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNO, Francesco Gaetano Bongiovanni Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] chiesa dei Tre Re, facendo realizzare il nuovo cappellone. Nel 1752 fu incaricato di redigere le relazioni 1989, pp. 81 s.; M. C. Di Natale, Gli argenti in Sicilia tra rito e decoro, in Ori e argenti di Sicilia (catal., Trapani), Milano 1989, p. 158; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIARDO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIARDO, Filippo Maria Viveros Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] dal re Vittorio Emanuele II, rimane testimonianza in un disegno del 21 novembre in cui il L. ritrasse Garibaldi ferito (collezione dell'assessorato delle Finanze della Regione Sicilia, in deposito presso il Museo civico di Castello Ursino di Catania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN FELICE DEL BENACO – FEDERICO ZANDOMENEGHI – VITTORIO EMANUELE II – GIORNALE DI SICILIA

FIDANZA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Gregorio Daria Borghese Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] : un suo ritratto del papa sarebbe stato acquistato dall'arciduca di Toscana. In una lettera di poco successiva (13 ag. 1788) raccontò di essersi recato in Sicilia in compagnia del re polacco. Nella missiva del 20 sett. 1788 pregò il Bacciarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARRA, Carlo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Carlo Felice Paolo Venturoli Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] da Messina del 1863, sempre acquistato dalla Società promotrice,Maso Finiguerra trova il modo di stampare le incisioni a bulino, esposto nel 1866,Francesco I re di Francia che riceve la saliera d'oro dal Cellini, esposto nel 1867 alla Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
apuliènse
apuliense apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinàcria
trinacria trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali