DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] e in particolare nel Negroponte - i Catalani e i loro alleati Turchi stavano rafforzando i loro stanziamenti. Tommasaccio ricorse al rediSicilia, il quale convenne che il D. aveva tenuto quei luoghi in feudo da Jean de Noyer de Maisy coterziere in ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II rediSicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] re del solo apparato burocratico e di quanto afferiva alla sfera diplomatica e cancelleresca. L'abilità di 1998, p. 26; E. Caspar, Ruggero II e la fondazione della monarchia normanna diSicilia, Roma-Bari 1999, pp. 138-140, 142, 168-171, 187, 277, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] per sanare il contrasto che lo opponeva alla regina di Napoli Giovanna II e al rediSicilia Alfonso d'Aragona. Nel Regno si era aperta la nota questione della successione di Giovanna II. In quel momento la regina si era dichiarata per Alfonso ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, rediSicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] l-Hasan ῾Ali, detto Dabīrān, che gli avrebbe comunicato la sua inclusione nell'ambasceria a Manfredi. Giunto presso il rediSicilia, questi gli avrebbe posto "quesiti riguardanti la logica e altri soggetti", ai quali I.W. avrebbe risposto il giorno ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] Gregorio XI, che, salito al soglio pontificio l'anno prima, era legato da vincoli di parentela con il D., concepì il disegno di dare in isposa a Federico rediSicilia la figlia del D., Antonia. Più lettere del papa da quell'epoca esortavano, infatti ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] Bartolomeo da Foggia. In un'altra epigrafe (scomparsa già al tempo di Haseloff) relativa al palazzo, si leggeva che Federico II, imperatore romano, rediSicilia e di Gerusalemme, hoc opus pecunia sua Horta construi fecit. Citato come castrum-domus ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] nel 1265 anche l'attenzione del nuovo rediSicilia Carlo d'Angiò. In occasione del suo tentativo di bloccare l'offensiva di Manfredi contro Roma con la costituzione di posti fortificati tra Arsoli e Farfa, re Carlo nominò il 15 luglio 1265, con ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, diSicilia, [...] il B. partecipasse anche alle successive operazioni militari per la definitiva conquista del Regno diSicilia.
In compenso dei suoi servizi il B. fu nominato dal re - non si sa quando, ma probabilmente già all'inizio del 1266 - ammiraglio del Regno ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] nell'autunno invase il Regno.
Dopo aver conquistato vari castelli abruzzesi, tenuti da partigiani di Tancredi di Lecce, incoronato rediSicilia su sollecitazione di una parte della nobiltà indigena, B. nel tardo autunno del 1192 si spinse nella ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] Registro, p. 279 n. 269). Dei suoi figli, Bernardo divenne arcidiacono della cattedrale di Salerno, mentre Riccardo, che era un miles come suo padre, ottenne dal rediSicilia Manfredi un cospicuo feudo ed era nel 1268 tra i sostenitori della causa ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...