DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] Carlo II d'Angiò da Firenze a Rieti, dove il papa Niccolò IV lo incoronò rediSicilia. Poco dopo prese parte, combattendo valorosamente accanto al fratello Giano, alla battaglia di Campaldino (11 giugno 1289). Durante il biennio del governo popolare ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina diSicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, redi León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] avvenuto quando Ruggero era ancora conte e "iuvenis". Da un'altra notizia della stessa cronaca, secondo la quale Guglielmo I, rediSicilia, sarebbe morto il 7 maggio 1166 nel quarantaseiesimo anno della sua vita, si può dedurre la probabile data del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] , agli inizi del 1270 offerto in ostaggio, insieme con la sorella Giovanna, nella trattativa di pace tra il rediSicilia Carlo I d'Angiò da un lato e la città di Siena insieme con Guido Novello dall'altro, dal momento che il conte era stato nominato ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] hanno più notizie. Con tutta probabilità lo sviluppo degli avvenimenti, che, nel 1296, portò alla proclamazione di Federico d'Aragona a rediSicilia, lo escluse definitivamente dalla vita pubblica isolana.
Fonti e Bibl.: I. Carini, Gli archivi e le ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] ottenere il perdono del sovrano. Il 16 febbr. 1165 papa Alessandro III scriveva al redi Francia Luigi VII perché intercedesse in suo favore presso il rediSicilia; in quest'occasione il papa definiva F. "unus de maioribus Calabriae [sic!] baronibus ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] per Tommaso Moroni da Rieti, che si trovava già come inviato milanese presso il rediSicilia. L'illustre letterato riferì al duca di Milano le impressioni ricevute dal nuovo ambasciatore e scrisse: "è doctissimo et elloquente, ha optime ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del rediSicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] nozze di C. con un fratello del redi Castiglia, Filippo. L'andamento delle trattative era seguito dal re d'Aragona, lo zio Giacomo II, che ne veniva informato dall'arcivescovo di Monreale e che sembra vi si opponesse. Al messo giunto in Sicilia per ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio dire Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] stessa, Andrea d'Ungheria: inizio perciò trattative con Luigi I d'Ungheria, da cui cercò d'ottenere il riconoscimento dirediSicilia per il nipote Ludovico, rinsaldando questo accordo con il matrimonio tra il fanciullo Ludovico e una sorella ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] alla normale amministrazione del Comune, il B. ebbe il comando, nella primavera del 1273, di contingenti lucchesi nella guerra che il rediSicilia conduceva contro Genova in Lunigiana.
Decaduto dalla carica il 31 dic. 1271, tornò nel Regno ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] dopo aver pagato un riscatto - figura tra i congiurati che tramarono maldestramente contro la vita del rediSicilia Federico III. Non sono noti i motivi di questa congiura; resta infatti tutta da provare l'ipotesi, avanzata dal Fazello (p. 516), che ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...